banner1_lagazzetta
ffserci
falegnameria-fratelli-lampis
mpauto
samas
striscione_banner
previous arrow
next arrow
Attualità

Guspini: inaugurazione della mostra “6865 l’Imi Giovannino Guareschi “Non muoio neanche se mi ammazzano”

Condividici...

Don Camillo, Peppone e il “Candido” sono nati nel Lager
 La mostra che celebra gli Internati Militari Italiani attraverso il loro più celebre ed efficace testimone
_____________________________________________

 

Il 4 novembre, alle 11, nella biblioteca comunale, sita in via San Nicolò 9, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose del territorio e degli alunni degli Istituti di Istruzione primaria e secondaria di primo e secondo grado, si inaugura la mostra 6865 L’IMI Giovannino Guareschi. “Non muoio neanche se mi ammazzano” realizzata dall’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, Internamento e Guerra di Liberazione e curata da Marco Ferrazzoli.
La mostra è stata allestita dalle alunne Francesca Diana e Beatrice Tuveri della VL dell’Istituto Tecnico “Buonarroti” di Guspini, con la preziosa collaborazione del prof. Giancarlo Cau. Grazie inoltre al coordinamento del docente Angelo Lampis, anche le classi VA, VB, VD e VD dell’Istituto Tecnico parteciperanno all’iniziativa per approfondire una parte significativa della storia recente d’Italia poco studiata sui libri di testo.
La mostra infatti evoca la prigionia dello scrittore Giovannino Guareschi, autore, tra i tanti, dei racconti Mondo Piccolo – Don Camillo, con i noti personaggi di Don Camillo e Peppone, omaggia gli oltre 600mila soldati che dopo l’armistizio dell’8 settembre del 1943, si rifiutarono di combattere al fianco dei nazisti e dei loro alleati Repubblichini.
Nel corso dell’evento, porgerà i saluti dell’amministrazione comunale, l’assessora alla Cultura Francesca Tuveri, mentre Lorenzo Di Biase, delegato territoriale dell’ANRP, porterà i saluti del Presidente emerito nazionale dell’Associazione, Enzo Orlanducci. Seguirà la visita guidata della mostra a cura degli alunni della VL dell’Istituto Tecnico “Buonarroti”.

La mostra sarà visitabile dal 4 all’10 novembre, nei seguenti giorni e orari: sabato 4 mattina; lunedì 6, ore 15,30-18,30; martedì 7, ore 15,30-18,30; mercoledì 8, ore 8,30-13,30; giovedì 9, ore 15,30-18,30; venerdì 10, ore 15,30-18,30.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy