banner1_lagazzetta
ffserci
falegnameria-fratelli-lampis
mpauto
samas
striscione_banner
previous arrow
next arrow
Attualità

Guspini, l’audiodocumentario “Iolanda mi nanta de nomini” è stato presentato dall’Auser

Iolanda Sassu (foto 1980)
Condividici...

di Andrea Lanterna
_________________________________________________________

Grande successo di pubblico, la sera del primo luglio per la presentazione, al circolo Auser di Guspini, del documentario “Iolanda mi nanta de nomini”, audiodocumentario prodotto da Studiolanda, duo composto da Giorgia Cadeddu e da Vittoria Soddu. La prima è una designer, nata a Guspini e formatasi a Cagliari in architettura.
L’incontro con Landa nel 2014 le fa decidere di dedicare la sua ricerca, per la tesi, consultabile nella biblioteca comunale di Guspini, sulla “Casa del Poeta”, come esempio di architettura in natura ricostruendo la storia della capanna dal 1969 ad oggi. Vittoria è un’artista audiovisiva nata a Sassari e formatasi in Inghilterra, Olanda e Belgio. È autrice di film documentari, spesso dedicati alla memoria e alla tradizione della nostra isola. Ha da sempre una particolare attenzione verso i suoni e l’importanza degli archivi.

Orlanda Sassu

«L’ iniziativa fortemente voluta dall’Auser, fa parte della  rassegna “Per non dimenticare”  che si pone l’obiettivo di recuperare la memoria  ripercorrendo avvenimenti importanti, storie di vita vissuta che  rischiano di essere dimenticate  per sempre» dichiara Carmen Marongiu, presidente della sezione guspinese dell’Auser che precisa «La nostra associazione ha colto subito l’opportunità,   rappresentata dallo studio portato avanti da Studiolanda,  con base in Sardegna, che mette al centro dei propri progetti pratiche di riutilizzo dei materiali con particolare sensibilità verso la ricerca in archivi audiovisivi grafici e testuali. L’opera è incentrata sulla vita di Orlanda Sassu, poetessa ed ecologista di Guspini(1924-2015), raccontata attraverso le testimonianze di coloro che l’hanno conosciuta e l’archivio di registrazioni che Orlanda ha lasciato sia delle sue poesie sia dei suoni dei luoghi in cui ha vissuto. Grazie anche all’aiuto di Roberta Porceddu, persona vicina alla “poetessa ecologista”, le autrici dell’audiodocumentario hanno raccolto una selezione di materiali d’archivio di Orlanda, digitalizzato, trascritto e tradotto 20 ore di ascolto per arrivare alla scrittura di un racconto in 7 brevi capitoli che percorrono alcuni dei momenti e ambientazioni importanti della vita di questa donna straordinaria. Iolanda, com’era conosciuta in paese, ha infatti registrato tutta la vita tra la sua capanna, intorno a un ginepro secolare alle dune di Pistis, costruita insieme al compagno Efisio, poeta pure lui. Il suo scopo, raggiunto, era quello di preservare la lingua e la memoria di questi luoghi».
«La produzione di questo documentario tra febbraio e dicembre 2021 è stata possibile grazie alla vittoria di un bando indetto dall’associazione Radio Papesse. La presentazione di questo lavoro a Guspini è stata la prima in Sardegna e segue una serie di appuntamenti internazionali come l’anteprima al festival Lucia di Firenze La Radio al cinema nel 2021, successivamente trasmesso su Rai Radio 3, nel programma “Zazà”, meridione-cultura-società e recentemente selezionato all’International Feature Conference organizzato dalla BBC a Cardiff» sottolinea la presidente dell’Auser.
L’ascolto del documentario è stato affiancato da testimonianze a viva voce di persone che hanno conosciuto Iolanda e dalla lettura di alcune delle sue poesie, una delle quali dedicata alle donne dell’Auser,  letta dal piccolo Lorenzo.
Al termine della serata sono stati offerti ai partecipanti pane e dolci sardi preparati nel corso del laboratorio “Su Coccoi” organizzato da Auser, al quale avevano preso parte anche le autrici del documentario.
“Iolanda mi nanta de nomini” è disponibile all’ascolto su https://vimeo.com/655804516.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy