Redazione
___________________________________
Organizzate dal Centro Commerciale Naturale, in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Guspini, Proloco e le associazioni del territorio, dal 24 luglio al 15 ottobre tornano le “Notti Rosa Azzurre 2024”.
Le serate estive si coloreranno di “Rosa e azzurro” e coinvolgeranno la popolazione guspinese e non solo con spettacoli, incontri e dibattiti.
“Abbiamo voluto dare una ventata di freschezza all’evento che è un appuntamento fisso nell’estate guspinese “Notti Rosa e Azzurre”. Su vari palchi, allestiti in più punti della cittadina, si alterneranno scrittori e scrittrici, esperti di vari campi attinenti alla scienza, il turismo, l’economia e la gastronomia. Non mancheranno ovviamente i musicisti che rallegreranno le serate. Non poteva mancare la Corrida Guspinese che da sempre richiama tanto pubblico e turisti che visitano il nostro territorio soprattutto per Santa Maria “Sa festa Manna”», dichiara Maria Giuseppa Serpi, presidente del Centro Commerciale Naturale di Guspini.
«Il primo appuntamento del ricco programma dell’estate guspinese prenderà il via mercoledì 24 luglio, alle 21, nella piazza don Michele Pinna, con la presentazione del libro di Vanessa Roggeri “Il ladro degli scarabei”, Rizzoli Editore 2024. Dialogheranno con l’autrice Clelia Atzori e Graziella Caria. Vanessa Roggeri ha dato vita a una storia familiare di ambizione e passioni sullo sfondo dell’Italia fascista. Il racconto emozionante e vivido delle vie oscure che può seguire il desiderio di riscatto sociale. Vanessa Roggeri è nata e cresciuta a Cagliari, città in cui si è laureata in Relazioni Internazionali. La scrittrice ama definirsi “Una sarda nuragica, innamorata della sua isola così aspra e coriacea, ma anche fiera e indomita”» precisa la presidente di Apice.
«Si prosegue mercoledì 31 luglio, alle 21, con la presentazione del libro “La sposa di Narciso e le altre”, editrice “La Città degli Dei di Stefano Piroddi”, dialogheranno con l’autrice Rita Floris, Simona Cogoni, rappresentante della Commissione Pari Opportunità e Graziella Caria, rappresentante del CcnNaturale.
Il libro si rivolge a tutte le donne, di qualsiasi età, che desiderano avviare un rapporto di coppia, per fornire loro gli strumenti adatti a riconoscere il Narciso patologico, prima che si sentano talmente invischiate nella relazione da trovare troppo difficile lasciarlo. Si rivolge anche a quelle donne coinvolte in una relazione problematica nella quale l’amore è vivo nonostante tutto, e rende ancora possibile un cambio di rotta, grazie all’impegno di entrambi. Rita Floris, nasce a Cagliari negli anni ’50. Prima di otto figli, dopo la maturità classica e durante gli studi di Medicina, si dedica anche a opere di volontariato in diversi settori. Sin dalla laurea in Medicina e contemporaneamente agli studi per la specializzazione in ginecologia, si appassiona alle medicine complementari delle quali sarà poi docente in corsi per medici e farmacisti. Dedica la sua vita allo studio e alla ricerca del benessere emozionale e spirituale, prima ancora del fisico, e alla divulgazione. Il tutto orientato dall’amore per le donne, pazienti e amiche, per i bambini e per la vita. Ed è proprio dal desiderio di aiutare le donne ferite nell’amore di sé che nasce l’idea de “La sposa di Narciso”», sottolinea Maria Giuseppa Serpi.
La rassegna prosegue mercoledì 7 agosto, alle 21, in viale di Vittorio, 112 con il 2° capitolo di “Storie di guspinesi eccellenti”. Una serata dedicata all’ astrofisica con “Orizzonti cosmici” dalle nubi ai buchi neri, alla scoperta delle meraviglie e i segreti dell’universo, il precario equilibrio tra luce e oscurità. Con l’Astrofisico Andrea Sanna, dialogheranno Graziella Caria e Maurizio Onidi, giornalista e vice direttore de La Gazzetta del Medio Campidano, che racconteremo il suo percorso di vita, i successi ottenuti, grazie alla tenacia, caparbietà e competenza, i sogni coltivati, l’impegno e la passione, che dimostrano come, dopo anni di intenso lavoro, ogni giovane se vuole ce la può fare. Andrea Sanna, giovane astrofisico italiano, laurea magistrale in Fisica nel 2008, dottorato di ricerca in Astronomia e Astrofisica, cum laude (top 5%) Università di Groningen – Istituto Kapteyn nel 2013. Noto per il suo lavoro sulle stelle di neutroni e sui sistemi binari a raggi X, guspinese doc, co-autore di una “Straordinaria scoperta” sulla stella di neutroni, ricercatore presso il Dipartimento di fisica dell’Università di Cagliari.
Gli appuntamenti continuano venerdì 16 agosto in piazza XX Settembre, dove alle 21 si terrà la “Corrida Guspinese”, aperta ad artisti, cantanti, comici, ballerini e dilettanti allo sbaraglio di ogni disciplina. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Festeggiamenti Santa Maria Assunta. Per informazioni e prenotazioni alla partecipazione delle serate contattare il numero 3402449376. Dalla terza decade di settembre e fino a metà ottobre, si susseguiranno gli eventi dedicati alle eccellenze della nostra migliore produzione agro alimentare guspinese, dal pane al formaggio ai vini, con la valorizzazione delle aziende del comparto agricolo-artigianale-commerciale locale, promuovendo “Compra locale” il cui programma dettagliato è ancora in fase di definizione» puntualizza Serpi.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento