di Maurizio Onidi
___________________
Pubblicato il programma dei festeggiamenti religiosi e civili della festa di Santa Maria 2024 “Sa festa manna”.
Si comincia ai campi da tennis, località “Sa Tella” dove dal 27 luglio al 4 agosto si svolgerà il 15° Torneo U10/12/14/16/18 maschile e femminile di Tennis “Santa Maria” organizzato da A.S.D. Tennis Guspini.
Da mercoledì 14 a venerdì 16, dalle 17 alle 23, a Casa Murgia, via Petrarca, “Non chiuderti”, esposizione di pittura e fotografia di Antonio Seruis, Giorgia Sanna, Stefano Sanna, Ercole Boi, Massimo Cara e Cici Peis, “Esposizione filatelica” a cura di Novello Murtas. Dalle 18,30 “Spazio Letteratura” con Iride Peis, Luisa Foddai, Sandro Garau e il giornalista Maurizio Onidi.
Domenica 11 agosto: 10,30 Chiesa San Nicolò, 1° Giorno del Triduo, Santa Messa, presiede Don Gianni Biancu; 19 Chiesa San Nicolò, canto del Rosario e de Is Coggius.
Lunedì 12 agosto, alle 19 chiesa San Nicolò, festa di Santa Chiara e 2° Giorno del Triduo, Santa Messa con Omelia e tradizionale benedizione del pane, animata dalla Fraternità Francescana. Presiede Don Antonio Massa. A seguire canto de Is Coggius.
Martedì 13 agosto, alle 19 chiesa San Nicolò, 3° Giorno del Triduo, Santa Messa con Omelia, presiede Don Claudio Marras. A seguire canto de Is Coggius.
Mercoledì 14agosto: alle 19 Chiesa San Nicolò, Santa Messa della vigilia in memoria dei sacerdoti, presidenti e componenti dell’Associazione festeggiamenti defunti. Anima la celebrazione il coro “Santa Maria”; a seguire processione di accompagnamento del simulacro dell’Assunta alla chiesa di Santa Maria e canto dei vespri solenni; alle 22, località “Su Legau”, spettacolo pirotecnico “Sa Roda” a cura della ditta “Sant’Antonio” di Oliva M. Cristina; alle 23, piazza XX Settembre, Dj set e concerto con Dj Norman e il trapper Praci.
Giovedì 15 agosto: alle 9, chiesa di Santa Maria, Santa Messa e a seguire solenne processione del simulacro dell’Assunta con percorso tradizionale e presenza di gruppi folk, cavalieri, trattori e banda musicale città di Guspini diretta dal maestro Danilo Sanna; alle 11, chiesa di San Nicolò, solenne concelebrazione dei parroci e sacerdoti di Guspini. Anima la celebrazione il coro “Off Key”. Al termine rientro del simulacro nella chiesa di Santa Maria; alle 19 chiesa Santa Maria, Santa Messa, presiede don Andrea Martis; alle 22 piazza XX Settembre, Nuvolari in concerto, spettacolo in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Guspini.
Venerdì 16 agosto: alle 8,30 chiesa di Santa Maria, Santa Messa; alle 22, piazza XX Settembre, La Corrida, in collaborazione con l’associazione APICE:
Sabato 17 agosto: alle 7 piazzetta di Santa Maria, trekking di Santa Maria “Ricordando Guido Atzori” con escursione in siti naturalistici cittadini; alle 8,30 chiesa di Santa Maria, Santa Messa; alle 22, piazza XX Settembre, spettacolo di musica da ballo liscio, latino e balli di gruppo con Orchestra “La Favola”, nel frattempo in Via Santa Maria, inizio preparazione dell’infiorata.
Domenica 18 agosto: alle 9 chiesa di Santa Maria, Santa Messa per i malati, al termine momento di condivisione con piccolo rinfresco; dalle 8 alle 22, via Santa Maria sarà possibile ammirare l’Infiorata allestita dai gruppi Infioratori “Santa Maria” e “San Nicolò”; alle 12,30, pranzo di condivisione per gli ospiti del centro d’ascolto, offerto dal ristorante Metropolitan in collaborazione con il centro d’Ascolto Mons. Salvatore Spettu; alle 19, Chiesa di San Nicolò, 10° Concerto per l’Assunta del coro polifonico “In Cantu De Coru” di Guspini diretto dal maestro Massimo Atzori e del coro “Santu Mauru” di Sorgono diretto dal maestro Salvatore Bua; alle 20, giardini pubblici, Dj SET con Steve Audioled #disco Sciappidoriu – Alex: Igno Drum and bass – Klawde Tech house; alle 22, giardini pubblici, Tazenda Tour 2024, a seguire Dj Set (reprise)
servizio bar e ristorazione per tutta la serata.
Lunedì 19 agosto: alle 8,30 chiesa di Santa Maria, Santa Messa; alle 22, piazza XX Settembre, Pino e gli Anticorpi, spettacolo di cabaret.
Martedì 20 agosto: 8,30, chiesa di Santa Maria, Santa Messa; alle 18, piazza Togliatti, serata per bambini e famiglie con giochi e tornei a cura degli operatori del Centro di Aggregazione Sociale del Comune di Guspini. Saranno presenti anche gonfiabili, zucchero filato e popcorn; alle 22, piazza Togliatti, la Filodrammatica Guspinese presenta: “Pùlixi e Priogu” commedia in 2 atti di Ottavio Altea, spettacolo in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Guspini.
Mercoledì 21 agosto: alle 8,30, chiesa di Santa Maria, Santa Messa; alle 21, piazza XX Settembre, cena comunitaria con animazione musicale ed estrazione dei biglietti vincenti della sottoscrizione a premi.
Giovedì 22 agosto: alle 19,30, chiesa di Santa Maria, Santa Messa; alle 20,30, chiesa di Santa Maria, solenne processione di rientro del simulacro dell’Assunta con presenza di gruppi folk, cavalieri, trattori e banda musicale Città di Guspini, diretta dal maestro Danilo Sanna, percorso Via Santa Maria, Via Roma, Via Gramsci, Piazza XX Settembre; alle 21,30, piazza XX Settembre, cascata di fuochi pirotecnici. Al termine della processione, canto del Magnificat e saluti.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento