Attualità

Guspini, Radio Super Sound passa da 2 a 39 frequenze e copre tutti i territori della Sardegna

Condividici...

L’emittente arriva sul digitale terreste, divenendo la prima emittente televisiva musicale dell’isola

 

di Fulvio Tocco
__________________________________

 

Affrancate dal monopolio nazionale le radio private sfruttarono le potenzialità dell’FM per cui inizialmente ci fu la gara dei giovani per creare queste nuove emittenti. Un limite era l’ampiezza geografica: difficilmente un’emittente poteva coprire un’intera provincia.
Le radio libere trasformarono questo limite in punto di forza: nacquero programmi indirizzati alle persone facilmente riconoscibili. Tuttavia in Italia fino al 1974 i privati non potevano aprire una stazione radio. La legge riservava allo Stato l’esercizio esclusivo della radiodiffusione circolare.
Nel 1976 il monopolio della Rai sulla radiodiffusione viene infranto dalla sentenza 202 della Corte Costituzionale dichiarando l’illegittimità costituzionale degli artt. 1, 2 e 45 della legge 14 aprile 1975, n. 103.  Si trattò di una sentenza di portata storica, che diede il via libera, in molte città italiane, all’apertura di radio private via etere. Con la stessa sentenza si dà atto che le emittenti già attive in Italia sono circa 400. Si tratta delle cosiddette “radio pirata” che poi saranno chiamate “radio libere”, un fenomeno tipico degli anni settanta.
Il numero delle radio libere, anche grazie alla mancanza di leggi al riguardo, negli anni successivi cresce vertiginosamente: nell’anno 1978 se ne contarono già 2800. La radio libera è una trasmittente di piccole dimensioni sia in termini di studio radiofonicoantenna di trasmissione, che di costi di gestione, in grado di coprire un’area di pochi chilometri quadrati, spesso interna ad una città o ad un territorio più esteso. Di norma trasmettono in modulazione di frequenza (FM), una tecnologia fino ad allora poco sfruttata, che garantisce una qualità più elevata. Su questo scenario nazionale nascono diverse radio in Sardegna e nei comuni del Medio Campidano.
Nel 1978 nasce anche Radio Tele Guspini, fondata da Gianpaolo Pusceddu e da altri sui collaboratori del comune di Guspini. E da questa radio partono le prime esperienze come speaker radiofonico di Giuseppe Nonnis che rimasto affascinato dall’ esperienza di speaker proseguirà come Radio Super Sound dopo averla fondata.
Negli anni 80 si parla non più di radio libera ma di radio privata. Nel 1981 il noto annunciatore Claudio Cecchetto rileva Radio Music e fonda a Milano Radio Deejay destinata a imporsi sul mercato nazionale come l’emittente privata  più seguita d’Italia. In tutte le regioni italiane cercarono d’imitarlo.
Dall’anno 2000 subentrano le nove tecnologie che vengono in soccorso alle radio private; la radio, anche quella tradizionale, conosce un successo straordinario con ascolti altissimi, come non si vedevano da anni. Infatti un sondaggio del 2004, rivelava che oltre il 45% degli italiani, dichiara di preferire la radio alla televisione.
Nel 2012 l’Unesco dichiara il 13 febbraio Giornata Mondiale della Radio perché in quel giorno, nel 1946, viene effettuata la prima trasmissione radio dalle Nazioni Unite.

Ian Nonnis

Sull’onda del successo, qualche anno dopo, prende nuova Linfa anche Radio Super Sound con l’ingresso del giovane editore Ian Nonnis, che ha creduto veramente sulle vere potenzialità della radio privata. Soprattutto di quella musicale, che si dimostra in grado di condizionare i gusti del pubblico, molto più del previsto, con i propri palinsesti. In otto anni della gestione di Ian Nonnis l’emittente radiofonica Super Sound passa da 2 a 39 frequenze con una copertura totale del territorio della Sardegna, e con una frequenza (FM) a Livigno, dove ogni anno tanti sardi partono per il lavoro stagionale. L’ampliamento delle reti consente alla radio di allargare i suoi programmi verso l’informazione approfondita su temi variegati. Gli argomenti oggetti delle trasmissioni, oltre la musica, riguardano le politiche economiche, sociali e culturali; gli approfondimenti tra economia e panorama sportivo regionale.  Attualmente, grazie al canale Sky l’emittente si può ascoltare in tutta Europa.
È la dimostrazione che il lavoro paga. È la giusta ricompensa per Ian Nonnis che si è avvalso della collaborazione di tantissimi collaboratori che mettono l’anima nelle trasmissioni che seguono; ma anche per il suo modo serio di sapersi rapportare con essi. Il successo della radio, dopo il 2000, è dovuto anche all’evoluzione di Internet che diventa quasi una parte inseparabile di questo mezzo. Dal mese di dicembre 2022, dopo i risultati di uno studio commissionato sul mercato della comunicazione e di una foltissima rete di collaboratori, Radio Super Sound arriva sul digitale terreste, divenendo la prima emittente televisiva musicale dell’isola in un percorso di continua crescita e di elevazione costante.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

Newsletter

LAVORA CON NOI!

CLICCA sotto PER LEGGERE

Argomenti

GUSPINI         Via Gramsci n°2
TERRALBA     Viale Sardegna n°26
CAGLIARI       Via Corelli n°12
CAGLIARI       Via Tuveri n°29
VILLACIDRO  Via Parrocchia n°279

Vendesi a Torre dei Corsari in via delle Dune Appartamento arredato

RADIO STUDIO 2000

Laser Informatica di Sergio Virdis