di Maurizio Onidi
____________________________________
Un consorzio di tre società con un obiettivo comune, molto ambizioso: divulgare la passione per il volley nei ragazzi e ragazze e anche negli adulti, come ci conferma Daniele Demontis, responsabile dell’area tecnica insieme a Luca Mocci, nonché responsabile del Guspini volley insieme a Carla Pilloni: «Volley 3.0 è un consorzio di società che si occupa essenzialmente di campionati giovanili dando la possibilità a tutti i ragazzi e ragazze che vogliono cimentarsi nel mondo del Volley. L’associazione Guspini volley nasce nel 2009 mentre il consorzio Volley 3.0 vede la luce nel 2015 con il Club Pallavolo Monreale cui si aggiunge, nel 2019 il San Nicolò D’Arcidano. Unendo le forze e il bacino di atleti di questi tre paesi, il sodalizio intende offrire un servizio qualitativamente migliore, con potenzialità maggiori in termini di risultati sportivi, riuscendo a colmare il gap che per anni si è avuto con le squadre “blasonate” di altri centri più importanti dell’Isola».
A che punto è il progetto?
«Ci siamo riusciti in brevissimo tempo nonostante la pandemia da Covid proprio all’inizio di questa collaborazione grazie a uno staff di allenatori di primordine in perfetta sintonia con un qualificato staff dirigenziale. Il buon funzionamento della nostra struttura è assicurata da un nutrito gruppo di collaboratori ben coordinati da Marco Zedda, per la parte amministrativa- organizzativa e Carla Pilloni per la parte gestionale, con il sottoscritto e Luca Mocci, insieme a Laura Malacri e a Marco Scanu che ci occupiamo dell’organizzazione e suddivisione dei gruppi oltre che della gestione sportiva».
Come è articolata la struttura tecnica?
«I gruppi sono gestiti ognuno da un dirigente che supporta gli allenatori. A Guspini: Laura Malacri, Carla Pilloni, Cristina Usai e Beatrice Meloni, si occupano di tutto l’s3 e under 13; Massimiliano Mallocci, supportato da Marco Crobu, gestiscono under 14 e under 16 femminile; Simone Curreli supportato da Carla Pilloni si occupa del settore maschile, under 13 e 14 e infine Marco Scanu si occupa degli amatori. A San Gavino, Laura Malacri si occupa del s3, Daniele Demontis del under 13 e Luca Mocci dell’under 14 e 16. A San Nicolò D’Arcidano, Laura Malacri ed Elena Uccheddu si occupano del s3 e under 13 mentre Daniele Demontis si occupa dei gruppi under 16, 18 e divisione».
Come è andata la passata stagione?
«Nel 2023 abbiamo avuto numeri da capogiro, al residenziale che si svolge ogni anno nella splendida cornice del Perdepera Resort a Cardedu abbiamo portato 36 ragazze, under 14 e 16, che hanno iniziato la preparazione alla stagione unita a tantissimo divertimento. Complessivamente contiamo 223 tesserati provenienti non solo dai paesi delle società consorziate ma da varie zone della Sardegna: Oristano, Silius, Cagliari, Elmas, Terralba, Arborea, Marrubiu, Gonnosfanadiga, e altri ancora. I numeri continuano a salire di settimana in settimana, 20 campionati in corso, 7 ragazze con le formule del prestito in campionai ragionali e nazionali. Un campionato territoriale e uno regionale che ci ha visti trionfare e partecipare alle finali nazionali che si sono svolti a Catania, la partecipazione per la prima volta di una squadra sarda all’ Anderlini Moma Winter Cup che ci ha visto ottenere un 19esimo posto su 49 squadre partecipanti, 5 ragazze protagoniste del trofeo dei territori e 3 ragazze che hanno disputato il trofeo delle regioni con la selezione sarda. Sono solo alcuni dei numeri che ci hanno reso protagonisti indiscussi del volley Sardo in questo triennio 2021/2023».
Programmi futuri?
«Guardiamo al 2024 con tanta fiducia e con tantissima curiosità, felici e convinti che la strada intrapresa sia quella giusta, confortati dall’aumento continuo di atlete che scelgono il nostro consorzio. Puntiamo in questa stagione di raggiungere le finali in tutte le categorie giovanili, come già accaduto a fine dello scorso anno con l’under 13 maschile e femminile, under 14, under 16 e under 18 all’Anderlini Moma Winter Cup, di Modena. La manifestazione tenutasi dal 27 al 29 dicembre 2023, ci ha visti impegnati in 7 gare dove abbiamo ottenuto 4 vittorie e 3 sconfitte di cui 2 al tiè break, una delle quali contro i finalisti del torneo, gara che per lunghi tratti siamo riusciti a giocarcela alla pari. Un diciannovesimo posto su 49 squadre partecipanti è stato un grandissimo successo. Nel complesso è stata una grandissima soddisfazione per le prestazioni che siamo riusciti a ottenere in queste 7 partite. Una organizzazione straordinaria, dove si respira l’aria del grande volley, che ha visto la partecipazione di 180 squadre provenienti da tutte le regioni italiane. Tutto questo è il Moma Winter Cup il torneo giovanile più importante di tutta Italia».
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento