La Pro Loco di Sanluri, unica in tutta la Sardegna e tra le poche in Italia a possedere una sede di proprietà, nasce nel 1968 per volere di un gruppo di 18 amici, cittadini sanluresi, i quali esercitando diverse professioni e appartenendo a una fascia d’età che andava dai 23 ai 55 anni, rappresentavano tutti i ceti sociali dell’epoca. Furono loro i soci fondatori: Sergio Usai, Arturo Mallocci, Silvio Aresti, Enzo Biondo, Donato Manca, Giovanni Pusceddu, Enrico Meloni, Fiorentino Zurru, Fausto Silesu, Biagio Cadeddu, Massimo Sanna, Francesco Congia, Mario Pibiri, Lino Piu, Ennio Vinci, Salvatore Tatti, Luigi Farris e Antonio Strina. Gli intenti che stanno alla base della costituzione della Pro Loco sono sempre stati quelli di riunire coloro interessati allo sviluppo del territorio, tutelare e valorizzare le bellezze del paese, promuovere il turismo e organizzare manifestazioni che potessero mettere in risalto le ricchezze che Sanluri ha da offrire, nonché quello di intervenire e affiancare in Comune per quanto riguarda il restauro di opere e monumenti. A partire da quel momento sino ad ora, si è sempre seguito questo Statuto, attivandosi ove possibile per il bene e la promozione del paese. In 50 anni di vita e di storia, l’Associazione locale per lo sviluppo e la promozione del territorio sanlurese, ha il merito di aver organizzato varie manifestazioni grazie alle quali è stato possibile per la stessa cittadina di Sanluri diventare più consapevole del proprio valore storico e culturale. Da eventi più piccoli e transitori, come le mostre micologiche, e i corsi informativi ad esse collegate per saper riconoscere le varie tipologie di funghi, i festival cinofili e i tanti anni di Festival e gare canore, tra i quali emerge il nome di “Sardegna rock”, si è costruito un patrimonio culturale ad oggi irrinunciabile che vede prime fra tutte la Festa del Borgo, istituita nel 1995 nasce con il nome di “Giornata del Borgo” e viene riconosciuta come precursore di quella manifestazione che è venuta poi creandosi con il nome di “Cortas Apertas”, e la rievocazione de “Sa Battalla”, che dal 1997 mette in risalto la centralità di Sanluri già dal periodo medioevale, e la quale vanta il riconoscimento di essere stata la prima celebrazione in tutta la Sardegna ad aver commemorato un evento risalente al periodo del Medioevo. Caratteristica della storia della Pro Loco è anche la celebrazione del Carnevale, eredità che l’Associazione ha raccolto a partire dagli anni ’70.
«Faccio parte della Pro Loco da quando avevo 23 anni. In questo tempo l’ho vista crescere ma anche trasformarsi, una trasformazione che è stata necessaria e obbligata, una trasformazione di riflesso per quella che è stata la trasformazione della società. La speranza e l’auspicio che posso rivolgere a questa Associazione è la constatazione del fatto che il suo futuro è riposto in un ricambio generazionale», queste le parole dell’ex Presidente della Pro Loco, Antonello Porcedda.
Sono in tutto dieci i Presidenti dell’Associazione che si sono succeduti in 50 anni di storia: Donato Manca (1968-1971); Francesco Congia (1971-1975); Giovanni Congia (1975-1978); Angelo Bandinu (1978-1985); Ottavio Mocci (1985-1995); Orlando Cuccu (1995-1996); Pasquale Curreli (1996-1997); Antonello Porcedda e Armando Carcangiu in alternanza dal 1997 al 2017, anno in cui è stata eletta l’attuale Presidente, prima donna a ricoprire questo ruolo nella storia della Pro Loco, Lauranna Fenu.
I festeggiamenti per il cinquantennio dell’Associazione hanno avuto luogo il 21 ottobre scorso, occasione nella quale, dopo la celebrazione della Santa Messa, si è proceduto con l’inaugurazione della mostra fotografica presso il salone del Convento dei Cappuccini e il concerto del Coro Polifonico Città di Sanluri diretto dal Maestro Antonino Pittau, al quale è seguita la consegna della targa ai Soci fondatori della Pro Loco, mentre la serata si è conclusa con un rinfresco offerto agli ospiti.
«Un ringraziamento va a tutte le persone che hanno aderito alla nostra manifestazione, un grazie al Sindaco Alberto Urpi e all’Assessore Antonella Pilloni, agli Amministratori tutti e a tutte le Associazioni che hanno partecipato; in modo particolare un Grazie va a tutti i soci che hanno collaborato alla realizzazione della manifestazione e al Coro Polifonico di Sanluri per la bella serata che ci hanno offerto. Avrei voluto fossero presenti tutti i soci fondatori ancora in vita, per potergli consegnare le targhe di riconoscimento, ciò non è tuttavia stato possibile, ma siamo contenti di aver potuto consegnare la targa al socio fondatore Sergio Usai che salutiamo con gioia», commenta la Presidentessa della Pro Loco, Lauranna Fenu.
Fabiola Corona
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento