Oggi si parla spesso di alimentazione in TV, sui giornali e sul web ma spesso viene fatto in maniera errata aumentando così la confusione e i falsi miti. Quali sono i più comuni errori che si commettono quando si decide di intraprendere un percorso dietetico?
Dieta può significare dover mangiare poco o niente? Le diete fortemente ipocaloriche rallentano il metabolismo danneggiandolo. Il nostro organismo entra in una sorta di stato di allarme e di riserva per risparmiare energia e quando poi si riprenderà a mangiare normalmente l’organismo andrà ad assimilare il più possibile accumulando grasso e recuperando così tutti i chili persi come ulteriore danno.
Mai assumere carboidrati alla sera. È falso. A ogni pasto dobbiamo consumare nei giusti modi e nelle corrette dosi tutti i macro e micro-nutrienti per soddisfare il fabbisogno energetico quotidiano.
Mai mangiare frutta durante i pasti. Non è vero. Come abbiamo visto in un articolo precedente, la frutta durante il pasto apporta numerosi benefici come favorire l’assorbimento del ferro dagli alimenti, stimolare il senso di sazietà, contribuire a equilibrare l’indice glicemico dell’intero pasto.
Mai bere acqua durante i pasti. Non è giusto. Assumere qualche bicchiere d’acqua durante i pasti è assolutamente naturale, aiuta il transito intestinale, previene il reflusso gastroesofageo e aiuta l’assorbimento dei nutrienti.
Lo zucchero di canna grezzo è migliore del comune zucchero bianco. Non è veritiero. A livello biochimico non c’è alcuna differenza perchè in entrambi è presente la stessa molecola, il saccarosio, per cui sono equivalenti.
L’ananas brucia i grassi. È infondato. L’ananas non fa dimagrire ma rimane comunque un frutto con delle proprietà nutrizionali interessanti in quanto è ipocalorico, ricco d’acqua, di vitamine, minerali, e facilita la digestione grazie alla presenza di una sostanza chiamata bromelina che stimola la produzione dei succhi gastrici.
La buccia della frutta contiene più vitamine. È falso. Le vitamine sono presenti soprattutto nella polpa. La buccia contiene più fibre e risulta utile per mantenere in salute il nostro intestino.
Eliminare il glutine per dimagrire. Non è corretto. I cibi gluten-free non fanno dimagrire e non sono più salutari. L’eliminazione del glutine nei non celiaci si associa a una riduzione del consumo di cereali integrali, con possibili effetti negativi sul rischio cardiovascolare.
Assumere acqua e limone per alcalinizzare l’organismo. Nessun alimento ha il potere di far variare il pH ematico. Questa bevanda è comunque un’ottima fonte di vitamina C.
I prodotti biologici sono migliori dal punto di vista nutrizionale. Non esistono differenze nel contenuto di nutrienti tra i prodotti bio e non-bio. I prodotti biologici contengono meno residui di pesticidi.
Questi sono solo alcuni dei numerosi falsi miti sull’alimentazione. Se volete intraprendere una dieta o semplicemente colmare dei dubbi, rivolgetevi sempre a professionisti qualificati che si occupano legalmente di nutrizione per ottenere consigli validati scientificamente.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento