Al via Extra, il Salone ‘nazionale’ dell’Extralberghiero. Sabato e domenica al Palazzo dei congressi della Fiera di Cagliari i grandi provider del settore turistico come Airbnb (main sponsor della manifestazione) fino a Booking, HomeAway ed Expedia insieme a settanta espositori sono tra i più importanti protagonisti del panorama nazionale del vacation rental.
Il mercato italiano nel 2017 ha sfiorato 53 milioni di arrivi con ben tre milioni di pernottamenti registrati dal provider Airbnb.
«Se è vero che le locazioni brevi danno linfa vitale alle economie locali e creano opportunità di lavoro soprattutto quando si parla di borghi e centri minori», dice Stefano Bettanin, Founder-CEO di Rentopolis e presidente dell’associazione Property Managers Italia, «bisogna però pure dire basta al far west del settore. Serve un alto tasso di professionalizzazione. L’Italia, dopo gli Usa è il secondo Paese al mondo per numero di immobili turistici e le ultime elaborazioni statistiche condivise a livello internazionale dicono che entro il 2020 circa un terzo dei viaggiatori sceglierà la formula degli affitti brevi». Da qui l’utilità di momenti come Extra 2018 sia per aumentare le competenze che per fare rete.
Il Salone, patrocinato dalla Regione Sardegna aprirà agli operatori nazionali sabato 17 novembre 2018 alle 9.30 con due giorni di appuntamenti e oltre sessanta sessioni di workshop e seminari.
Prevista anche una tavola rotonda con funzionari del Ministero del turismo, Assessori regionali al turismo e i rappresentanti delle piattaforme online per discutere su governance e regolamentazione del settore.
Riproduzione vietata
Laura Atzeni - RIPRODUZIONE RISERVATA Laura Atzeni
Aggiungi Commento