banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
Cultura

I vincitori del concorso teatrale “Sardara in teatru”: Su Spassiu e i Nakka Naranta

Condividici...

 

Giunge finalmente alla sua ultima fase il concorso teatrale promosso dalla Pro Loco “Sardara in Teatru” (Progetto finanziato dalla Fondazione di Sardegna e patrocinato dal Comune di Sardara).  Storia o mito della Sardegna sono i temi del concorso in lingua sarda.  Scopo dichiarato dagli organizzatori è quello di favorire la creazione di una letteratura teatrale moderna sulla narrazione dei nostri fatti storici o dei miti che hanno segnato e caratterizzato la nostra terra. Ciò non potrà che concorrere al recupero, valorizzazione e conoscenza della nostra storia, lingua e cultura, patrimonio culturale immateriale, determinando anche un importante contributo al rafforzamento della nostra identità culturale.

La giuria si è pronunciata.  La Pro Loco esprime «le più vive congratulazioni alle compagnie vincitrici, i Nakka Naranta con “Unu mundu fatau Nakkanarantau” e Su Spassiu con “Sa bella de Seddori”, e le ringrazia per la partecipazione.
Le opere premiate saranno rappresentate secondo calendario indicato. Si ringraziano altresì tutte le altre compagnie in concorso.
La cerimonia di premiazione delle opere vincitrici si terrà il 13 aprile 2024 dopo lo spettacolo dei Nakka Naranta, in tale circostanza si saprà chi salirà sul podio più alto aggiudicandosi i 3mila euro di premio.
Del cartellone fa parte anche lo spettacolo fuori concorso “Predi Antiogu e sa perpetua” di Teatro Impossibile con Rossella Faa e Elio Turno Arthemalle. Spettacolo che riprende un classico della letteratura sarda: Sa Scomuniga de Predi Antiogu, la storia del prete derubato che lancia sull’intero paese di Masullas un anatema tanto terribile da muovere al riso e tanto comico da mettere paura. Ingresso libero per tutti e tre gli spettacoli.
Ma gli spettacoli non finiscono qui.
A seguire la rassegna con gli spettacoli di Gabriele Cossu (di Cossu e Zara) con “Communication”, che ci parla in chiave comica delle stranezze, degli strafalcioni e delle contraddizioni che riguardano la comunicazione, in particolare quella “scritta”, sempre più in mano ai social e ai media. Alverio Cau con “Strano M’Alverio” dove l’artista si racconta attraverso un breve viaggio introspettivo narrato in chiave umoristica, intercalando canzoni del proprio repertorio, con racconti e monologhi dal sapore antropologico, marcatamente identitario e, a tratti, vernacolare. Dulcis in fundo, Tragodia con “Sa risposta”: Una figlia un po’ aresti da maritare, un povero pretendente ignaro di ciò che lo aspetta si fa avanti. Altri personaggi squinternati (Tzia Mementa e Nonna Carmina) animano la scena tutta da ridere… Questi ultimi tre spettacoli sono a pagamento. 7 euro a spettacolo, abbonamento per i 3 spettacoli 15 euro.
Info e prenotazioni 351 6255882. Pagine Fb e Instagram Pro Loco Sardara.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy