Domenica 24 marzo, alle 18.30, nel cineteatro comunale di Sardara, partirà ufficialmente la rappresentazione delle opere inerenti al Concorso “Sardara in Teatru”. Si tratta di un concorso teatrale aperto alle compagnie teatrali non professioniste della Sardegna. Al concorso sono stati ammessi spettacoli con temi riguardanti la rappresentazione di fatti storici (anche locali) o del mito della Sardegna, eventualmente anche con ironia (a mero titolo di esempio: epopea shardana/nuragica, Sa Batalla de Seddori, Congiura di palabanda, moti antifeudali del triennio rivoluzionario successivi a “Sa dii de s’aciapa”, disordini seguiti all’editto delle chiudende, Sciopero di Buggerru).
La valutazione delle opere è stata affidata a una giuria tecnica formata da professionisti del teatro e del mondo dello spettacolo e cultura, la stessa ha selezionato a suo insindacabile giudizio i due spettacoli vincitori del concorso. Gli spettacoli saranno in lingua sarda. La rappresentazione delle opere vincitrici in concorso e la relativa serata della loro proclamazione avrà luogo nel cineteatro comunale di Sardara nelle date indicate di seguito.
Domenica 24 marzo apertura del concorso con uno spettacolo di importante livello qualitativo e di attrazione con Elio Turno Arthemalle e Rossella Faa. In scena “Predi Antiogu e Sa Perpetua”. 06 Aprile Messa in scena dell’opera aggiudicatasi il secondo premio del concorso. In scena la Compagnia Su Spassiu di Sanluri con “Sa bella de Seddori”. 13 Aprile Messa in scena dell’opera aggiudicatasi il primo premio del concorso. In scena la compagnia Nakka Naranta di Sardara con “Unu Mundu Fatau Nakkanarantau”.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento