di Marcello Atzeni
___________________________________________
Il 25 novembre con “La corsa dietro il vento” di e con Gioele Dix, partirà al teatro di San Gavino, la stagione di danza e teatro del Cedac.

Dix rende omaggio a un vate della scrittura, ovvero a Dino Buzzati. Sul palco con lui, Valentina Cardinali.
È il primo di tredici appuntamenti che vanno da novembre sino ad aprile. Ricco e variegato cartellone, come è oramai consuetudine.
Il secondo appuntamento sarà il 20 dicembre con “ Le Balentes” in concerto: sarà l’occasione per ascoltare il nuovo album” Inghirios”.
S’intitola “Sonata per tubi” lo spettacolo della compagnia “Nando e Maila”, in programma il 14 gennaio. Una miscellanea di arie celebri e musiche note, suonate con strumenti particolari.
Il 19 gennaio “La vita al contrario/ Il curioso caso di Benjamin Button”. Giorgio Lupano porta in scena un testo di Francis Scott Fitzgerald. Sinteticamente: un uomo che nasce vecchio e arriva all’infanzia. Insomma, una vita vissuta in retromarcia.
“Gente di mare, Supereroi e altri attrezzi agricoli”: è il titolo dello spettacolo scritto e interpretato da Renzo Cugis e Lele Pittoni, con la regia di Tiziana Troja. In programma il 28 gennaio.
“Raccontami di domani”, la vita di due donne fuori quota interpretate da Vera Della Pasqua e Rossella Guidotti. Drammaturgia e regia di Cesar Brie. Il 10 febbraio.
Focus sulle “Donne guerriere”. Il due marzo sul palco del teatro di San Gavino, il concerto di Ginevra Di Marco e Gaia Nanni. Uno degli appuntamenti più attesi.
Si ispira al grande compositore argentino “Astor/ Un secolo di tango”, lo spettacolo del 9 marzo. Il Balletto di Roma “parlerà” di Astor Piazzolla.

“Novecento Italiano / Un secolo nuovo per la voce e il pianoforte”: il 23 marzo Paoletta Marrocu celebre soprano sangavinese accompagnata al piano da Luisa Prayer.
Il due aprile “Tutto per Lola” di Roberta Skerl, con Caterina Costantini, Eva Grimaldi, Eva Robin’s e Geremia Longobardo. Storie di un bordello di una volta. Anime salve? O anime calme? Di sicuro la regia è di Silvio Giordani.
Il quindici aprile in scena la Compagnia Opus Ballett, con le musiche de “La quattro stagioni” di Antonio Vivaldi.

Il 19 aprile “Gatta morta” con Francesca Reggiani e Linda Brunetta. Testo solforico.
Il 23 aprile “I Macbeth” traduzione e riduzione di Francesco Niccolini. In scena Stefano Randisi, Enzo Vetrano, Giovanni Moschella e Raffaella D’ Avella. Da non perdere per nessun motivo.
La rassegna del Cedac, come sempre, è supportata dall’amministrazione comunale.
Per abbonamenti e informazioni telefonare al 340 4041567.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento