Appuntamenti Sanluri

Il 26 luglio al via la seconda edizione di “Mediterraneo Vermentino”, l’evento organizzato dalla cantina “Su Entu”

Condividici...

di Simone Muscas

________________________________

Venerdì 26 luglio la cantina “Su’Entu” ospiterà la seconda edizione della manifestazione “Mediterraneo Vermentino”, l’evento dedicato al vitigno che meglio rappresenta i bianchi sardi, letto nell’ampia prospettiva del bacino Mediterraneo. Oltre alla cantina locale (che proporrà tre tipo di vermentino) saranno ben sei le cantine ospiti, di cui due provenienti dalla Sardegna (le vigne “Surrau” di Arzachena e “Audarya” di Serdiana) e altre quattro rispettivamente dalla Toscana (“Fortulla” di Castiglioncello e “Terenzuola” di Fosdinovo) dalla Corsica (“Domaine de Tanella” di Figari) e dall’Isola d’Elba (“La Faccenda” di Capoliveri).

«Siamo felici di promuovere per il secondo anno di fila quest’appuntamento dedicato al vermentino», hanno dichiarato Roberta e Valeria Pilloni, rispettivamente direttore della cantina e amministratore delegato, «Si tratta di un evento che darà la possibilità a diverse realtà di confrontarsi e scambiarsi la propria “cultura del vino”. La novità di quest’edizione è la presenza di un’azienda non italiana, proveniente dalla Corsica».

Ricco il calendario degli appuntamenti: dalle 19 sino alla mezzanotte verranno offerte le degustazioni libere sulla terrazza, mentre a partire dalle 20 vi sarà l’apertura spazio food a cura di “La Mallica”.

Nel corso della serata vi saranno quindi alcuni spazi di approfondimento: si inizia alle 19,30 con “Storia del vino in Sardegna dal 1600 ai giorni nostri” con Andrea Tramonte (Sardinia Post), Gianfranco Tore (Università degli Studi di Cagliari) e Roberto Ibba (Università degli Studi di Cagliari) a cui seguirà, alle 20,30, “Il viaggio del vermentino” a cura di Gianluigi Bacchetta (direttore dell’orto botanico dell’Università di Cagliari) e Gianni Lovicu (Agris).

Alle 21,30 sarà invece la volta di Andrea Balleri, direttore commerciale della Cantina Su’entu e già miglior sommelier d’Italia, che guiderà gli ospiti in “Degustando sotto le stelle”, un percorso attraverso i vini e i produttori ospiti.

Dalle 22 spazio alla musica con gli artisti David Costantino e Alessio Olla.
Durante la manifestazione, infine, sarà possibile visitare la mostra fotografica di Elio Gola organizzata dalla clinica “Dentalabor” a sostegno di Famiglie SMA.


Condividici...

Newsletter

ecco qualche nostra proposta….

Vendesi a Torre dei Corsari in via delle Dune Appartamento arredato

Argomenti

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Laser Informatica di Sergio Virdis