di Giovanni Contu
_____________________
Dopo un anno di grandi restrizioni causate dalla pandemia di Covid19, l’Associazione Culturale “Dorian” di Quartu Sant’Elena fa finalmente il suo grande ritorno a Serramanna con la terza edizione del “Serramanna Music Festival”: alla direzione artistica Cristina Scalas (flautista, docente, organizzatrice) e Davide Mocci (chitarrista, docente e protagonista del pluripremiato romanzo “La Pantera di Bultei di Roberto Deriu).

I due musicisti che dirigono il Festival sono molto noti nel nostro territorio per gli innumerevoli meriti artistici e per il loro impegno come Professori di ruolo presso l’Istituto Comprensivo di Serramanna, diretto dalla dott.ssa Antonella Pisu.
Grazie al patrocinio del Comune di Serramanna e al partenariato con l’Unione Ciechi e Ipovedenti di Nuoro (diretta dal Presidente Pietro Manca) e l’organizzazione di Volontariato “la Croce Verde”, la grande Musica ritorna a Serramanna, a partire dal 21 dicembre, quando si svolgerà il primo spettacolo del Festival nell’oratorio della parrocchia di Sant’Ignazio alle 19.

Si tratta di uno spettacolo multimediale innovativo che vedrà protagonista la letteratura di Grazia Deledda (nel 150° anniversario dalla sua nascita), la musica, l’inclusione e un grande messaggio sociale.
Il Duo Dorian, formato dai direttori artistici della manifestazione, si occuperà della parte musicale e, in collaborazione con l’Unione Ciechi ed Ipovedenti di Nuoro, ci regalerà uno spettacolo che ha riscosso un enorme successo in Sardegna, nella penisola e in Europa.
Il secondo appuntamento del Festival si terrà invece il 28 dicembre nell’auditorium del C.I.S.A. in Corso Repubblica 12, alle 18, con il concerto dei due musicisti internazionali Antonio Puglia al clarinetto ed Emanuela Serra al pianoforte.
Il terzo appuntamento si terrà il 2 gennaio, sempre nell’auditorium del C.I.S.A. in Corso Repubblica 12, alle 18, e vedrà sul palco il “Duo Dorian”, fiore all’occhiello dell’Associazione Culturale quartese, formato da Cristina Scalas al flauto traverso e Davide Mocci alla chitarra, che eseguiranno un concerto incentrato sul repertorio musicale dell’800 e del 900.
Il Serramanna Music Festival si concluderà l’8 gennaio, nell’auditorium del C.I.S.A., alle 18, con lo spettacolo di musica e teatro dal titolo “Abbracci”, dove il poeta Guido Dorascenzi interpreterà sue composizioni poetiche accompagnato dalla Musica del Duo “Dorian”.
Il ricavato dalla vendita del libro del Dorascenzi andrà interamente all’Associazione di Volontariato ASTAFOS, che da anni si occupa di aiutare i piccoli pazienti oncologici che si recano a Cagliari per le cure.
Il Presidente dell’Associazione Culturale “Dorian”, Doriana Follesa osserva che: «In questa terza edizione del Serramanna Music Festival, è evidente l’intento di mettere in luce le realtà del territorio che in maniera meritoria lavorano giornalmente, anche in maniera volontaria, aiutando la società e si facendosi carico di portare l’altruismo, l’inclusione e la solidarietà davanti agli occhi di tutti. Per questo siamo molto fieri di vantare una collaborazione con la Croce Verde di Serramanna, e di aiutarli in qualche modo a diffondere il loro operato, nella speranza che sia ispirazione per i giovani e per tutta la società».
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento