banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
previous arrow
next arrow
Elezioni Comunali

Il sindaco uscente contro l’ex olimpionico

Condividici...

A Las Plassas è scattata la corsa per il municipio. Risultato quanto mai atteso in un piccolo Comune di 257 abitanti e 206 elettorali, tagliato in due dalla statale 197 ed alle prese con spopolamento, invecchiamento della popolazione e fuga dei giovani. Emergenze per questo in primo piano nei programmi elettorali dei due candidati. Poi ci sono le risorse storiche e culturali da valorizzare ancora di più, come il castello di Marmilla ed il glorioso passato legato al regno giudicale. Ma anche l’ambiente non è da trascurare. Paolo Melis, 64 anni, impiegato del Centro Servizi per il Lavoro di Sanluri, in municipio ci vorrebbe rimanere. Ha chiamato il suo gruppo come cinque anni fa, “Sa Roda”. «Ci proponiamo di amministrare con migliorato spirito di continuità, sotto questo simbolo abbiamo raggiunto tanti obiettivi. Vogliamo partecipare con entusiasmo all’amministrazione del bene pubblico», ha scritto Melis nel suo programma. Dall’altra parte Ernesto Nocco, 58 anni, che ha gareggiato alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984 conquistando il quinto posto con la squadra italiana nella finale della staffetta 4 per 400 metri e che ha scelto per il suo gruppo il nome “Impari pro Is Pratzas”. «Non vogliamo essere solo un paese ma una comunità di persone. Basta alle liti ed alle divisioni, basta al clientelismo. Basta con il passato e con i giudizi sulle persone», ha indicato Nocco nel suo manifesto elettorale. Nessuna delle due liste si è dimenticata dei giovani e del problema del lavoro. Il gruppo di Nocco propone «corsi di professionalizzazione per l’inserimento lavorativo dei disoccupati, riattivare il centro di formazione professionale nelle ex elementari, attivare il servizio civile, campo sportivo da sfruttare al meglio non solo per il calcio. E metodi chiari nell’assunzione nei cantieri comunali da concordare con l’Ufficio del Lavoro e criteri giusti per tutti». Per Sa Roda di Melis «riprendere il dialogo con la nuova agenzia regionale Forestas per la gestione del compendio di forestazione. Incentiveremo le iniziative imprenditoriali private ed incrementeremo il sostegno alla piccola società sportiva per accogliere i giovani di tutte le fasce d’età». Las Plassas: castello e medioevo. La scommessa sulla cultura è irrinunciabile. Per la lista di Melis «il nostro piccolo museo Muda è uno dei 16 in Sardegna ad essere riconosciuto dal Ministero. Proseguiremo i nostri sforzi affinchè nel sistema Sito Unesco de su Nuraxi Las Plassas non sia una semplice comparsa ma una componente di rilievo. Chiederemo altri finanziamenti per il consolidamento del castello e proporremo il progetto Murales, per rievocare motivi e tradizioni del territorio». Per il sodalizio di Nocco «cultura, ma anche aggregazione e turismo. Un centro turistico, sportivo e ricreativo con piscina, pizzeria, area di sosta per camper da affidare ad una società di giovani disoccupati. Incentivare la nascita di attività artigiane, creazione di un centro sociale e culturale. Ma anche collaborazione con le realtà esistenti nel territorio e gli altri Comuni della Marmilla». Infine la risorsa ambiente. Il gruppo di Nocco ha indicato «la valorizzazione delle energie alternative, come creazione di un parco eolico e struttura fotovoltaica, gestione del compendio di forestazione con personale formato attraverso dei corsi, intervento nel parco fluviale per renderlo fruibile». La lista di Melis ha chiuso: «Chiederemo alla Regione finanziamenti specifici per il ripopolamento del corso d’acqua del fiume Mannu. Abbiamo la fortuna di vivere in un territorio rimasto poco contaminato e dobbiamo valorizzarlo. Le anguille sono scomparse a causa della costruzione della diga di Furtei, priva degli opportuni accorgimenti per la risalita del novellame». Con Melis Stefania Cau, Orfeo Cireddu, Annalisa Marras, Alessandra Mascia, Daniel Mascia, Gianpaolo Paschina, Valeria Orrù ed Antonio Serra. Con Nocco Davide Melis, Simone Serra, Mattia Lai, Franco Serri, Ettore Mua, Peppe Cau, Davide Ibba, Massimo Orrù, Gustavo Diana e Riccardo Piras.

Antonio Pintori

paolomelis

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy