banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
Economia

La cucina e i prodotti sardi in mostra alla fiera Gastronomika di San Sebastián (Spagna)

Condividici...

La Sardegna protagonista a San Sebastián a Gastronomika, una delle esibizioni agroalimentari più importanti al mondo, che riunisce da oltre un ventennio chef pluristellati da ogni parte del globo e dove sfilano i prodotti di eccellenza dell’enogastronomia internazionale. Un evento di promozione a tuttotondo che richiama migliaia di visitatori e addetti del settore.
Ieri mattina, il 1° Concorso internazionale dei formaggi ovini, è stato presentato in una sala affollata di visitatori, giornalisti, produttori di tutto il mondo che hanno potuto conoscere e assaggiare le produzioni dell’Isola. Il concorso Ovinus è promosso da un folto partenariato (Assessorato regionale dell’Agricoltura e riforma agro-pastorale, Laore Sardegna, Camera di Commercio, industria, agricoltura e artigianato di Nuoro, Consorzio per la tutela del formaggio Pecorino Romano DOP, Consorzio per la tutela del formaggio Pecorino Sardo DOP, Consorzio per la tutela del formaggio Fiore Sardo DOP e OILOS, Organismo interprofessionale latte ovino sardo) ed è diretto ai produttori di tutto il mondo che possono partecipare alla competizione.
«Il comparto zootecnico è una componente importante dell’economia agricola sarda», ha precisato Ferdinando Secchi, dell’Ufficio di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, in rappresentanza dell’Assessora Gabriella Murgia. «Il valore della produzione lorda vendibile della zootecnia regionale è infatti pari al 44% delle produzioni agricole della regione». All’interno del comparto zootecnico regionale l’allevamento ovino rappresenta infatti il comparto predominante con oltre 3 milioni di capi allevati in circa 15.000 aziende, pari al 44% della consistenza ovina a livello nazionale. «La Sardegna è infatti il più importante produttore nazionale di latte ovino e caprino; più dei due terzi del latte ovino italiano viene prodotto nell’isola: circa 320 milioni di litri», ha aggiunto. «L’economia della Sardegna si regge sulla produzione ovina ed è importante non solo per l’economia ma anche per il consumo quotidiano della popolazione».
Massimiliano Venusti, dell’Agenzia Laore Sardegna, ha spiegato le modalità di svolgimento del concorso. «Per partecipare, gratuitamente, si deve compilare il modulo dal sito www.ovinus.it entro le 24 del 10 dicembre 2019. La premiazione avverrà a marzo 2020, dopo che avremo selezionato tutti i campioni di formaggi ricevuti, e valutato il migliore». Due sono le classi dei prodotti ammesse: una dedicata ai formaggi Dop e una open class per i formaggi non a denominazione di origine protetta. Nove le categorie per entrambe le classi: freschi, breve stagionatura, media stagionatura, medio/lunga stagionatura, lunga stagionatura, lunghissima stagionatura, erborinati, a crosta fiorita o a crosta lavata, aromatizzati. «I numeri della nostra produzione spiegano la necessità di questo concorso», ha aggiunto. «L’obiettivo è quello di valorizzare e far conoscere le produzioni ovine: oggi il latte di pecora rappresenta poco più dell’1,5% della produzione mondiale. Il confronto con altre realtà, con altri produttori rappresenta poi un momento di crescita, anche per la qualità». L’auspicio è che si crei una rete tra i consorzi di tutela dei formaggi di pecora in Europa (dove esistono 55 formaggi Dop) per creare sinergie, stimolare iniziative volte a risolvere problemi comuni e in sostanza far sentire la propria voce a livello europeo», ha concluso.


Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy