di Sandro Renato Garau
_________________________
Nel Centro Servizi della zona PIP di Guspini, nel rispetto delle norme anti covid, si è svolta l’assemblea generale dei Soci della Pro Loco di Guspini per approvare il bilancio di previsione, come previsto dalle Direttive in materia di Registro regionale delle associazioni Pro Loco della Sardegna, per l’anno 2021, e la relazione del presidente. I soci che non lo avevano ancora fatto hanno avuto la possibilità di rinnovare la tessera.

Il presidente Elvio Tuveri, in apertura, rivolge un sincero ringraziamento a quanti hanno collaborato alla realizzazione, nonostante la cancellazione di diversi eventi, della programmazione per il 2020, e ha anche sottolineato che la riuscita delle iniziative è stata confermata da un discreto numero di presenze.
Ha quindi ricordato ai presenti la vocazione dell’associazione che presiede: “La Pro Loco si pone come soggetto con funzioni di supporto a tutte le Associazioni, comitati, gruppi spontanei che hanno intenzione di organizzare spettacoli di intrattenimento e manifestazioni culturali con l’obiettivo di preservare, rielaborare e rievocare i passaggi della nostra tradizione e della storia di Guspini…. La fattiva collaborazione dei soci, delle altre associazioni presenti a Guspini e dell’Amministrazione Comunale e, come ha sempre fatto, sarà ancora … supporto organizzativo a tutte quelle manifestazioni che si dovessero attuare nel territorio e per le quali venisse richiesto il proprio contributo, come supporto logistico”.
Le entrate previste per il 2021 rispecchiano quelle degli anni passati, quando la situazione sociale non era legata alla pandemia, per un totale di 100.000 euro così pure le uscite. Le previsioni riguardano gli introiti per le quote associative, i fitti relativi alle attrezzature, contributi ordinari della RAS, degli Enti Locali e altri Enti Pubblici e la Cessione dei servizi. Tutte voci che in tempi normali sono state implementate o ridimensionate a seconda delle iniziative culturali che si sono svolte a Guspini.
Il piano delle attività predisposto dal consiglio d’amministrazione per il 2021 è presentato ai soci perché lo discutano e facciano nuove proposte.

Significativi i “momenti di socializzazione e arricchimento culturale”: Il “Carnevale Dei Bambini”, in Piazza XX Settembre, giunto alla 27a Edizione che si dovrebbe svolgere giovedì grasso, 11 febbraio 2021. Il 16 febbraio, martedì grasso, se si potrà svolgere, sarà la volta dell’antica maschera guspinese “Cambas De Linna” nell’ambito del “Carnevale Città di Guspini 2021” giunto alla 31^ edizione. Chiuderà le manifestazioni il 20 febbraio “Carnevalinas”, raduno interprovinciale di carri allegorici e gruppi mascherati, alla sua 21^ Edizione. Quindi i carmi carnascialeschi, che hanno accompagnato il carnevale “Città di Guspini”, lasceranno spazio alla riflessione quaresimale.
A queste si aggiungono la “Sagra del Miele”, giunta alla 28^ edizione, prevista per il 21 e il 22 agosto, dove ambiente e qualità dei mieli, in collaborazione con il Centro Zonale Laore di Guspini saranno ancora una volta valorizzati e studiati; per l’occasione verrà riproposto il concorso “Premio qualità mieli tipici della Sardegna” giunto alla sua 21aedizione. “Autunno d’Autore”, rassegna di manifestazioni letterarie, teatrali e musicali che trova la sua collocazione naturale nei mesi di ottobre e novembre a Case a Corte. “Natale a Guspini”, momento d’incontro che promuove le realtà artigianali e commerciali locali nelle piazze e per le vie cittadine.
Il Bilancio di previsione per il 2021è stato approvato all’unanimità. Come nel suo dna, il presidente ha voluto ribadire che la Pro Loco punterà a favorire condizioni di crescita culturale del paese per far sentire ciascun cittadino protagonista.
I soci partecipanti all’assemblea si sono espressi auspicando che questa situazione di momentaneo disagio termini presto e che la comunità di Guspini possa tornare a sorridere e a esprimere quella vitalità che negli anni l’ha contraddistinta.
sandrorenator@gmail.com
Aggiungi Commento