di Carlo Fadda
_________________________
Las Plassas piccolo paese, grandi ambizioni e tanta voglia di arte e cultura, da offrire ai visitatori. “Visioni in divenire” è il titolo della nuova mostra personale dell’illustratrice illustre Maria Francesca Melis. La stessa sarà inaugurata sabato 7 dicembre alle 18, nei locali del Museo Muda di Las Plassas in collaborazione con l’Associazione culturale Is Pratzas, Turismo Marmilla di Villanovaforru, Comune di Las Plassas, con la direzione artistica di Alessandra Sorcinelli. La mostra, a detta degli esperti del settore, è un evento imperdibile per gli amanti dell’arte e dell’illustrazione.
Maria Francesca Melis 33 anni, è una nuova voce dell’arte contemporanea, e nonostante la giovane età, si distingue come artista matura e consapevole, capace di portare nelle sue opere una sintesi tra tradizione e innovazione. La sua esperienza di artista, è stata costruita in Sardegna cominciando dall’infanzia trascorsa tra i paesi di Las Plassas e Barumini, ma anche attraverso vari percorsi fuori dall’Isola, che le hanno permesso di sviluppare una visione ricca e artistica articolata. Dopo il Liceo classico di Villacidro, per 4 anni ha vissuto a Londra, e poi si è trasferita in Nuova Zelanda dove ha studiato Graphic Design all’Università di Auckland. Ma spesso, complice la nostalgia, rientra nella sua Sardegna. Tra l’altro, lei unisce l’amore per le radici culturali sarde, con un linguaggio visivo moderno e universale, capace di parlare a pubblici diversi e traversali.
La direttrice artistica e curatrice del progetto Alessandra Sorcinelli, sottolinea come: “Francesca Melis è una delle promesse più interessanti dell’arte contemporanea sarda. E la mostra –Visioni di divenire- è un’occasione unica per scoprire il suo universo creativo, un mondo che intreccia radici e modernità, tradizione e sperimentazione, con una sensibilità artistica che lascia il segno”.
Le opere di Francesca Melis, sono perciò un viaggio emozionante che si muove tra passato e futuro, mescolando il fascino nostalgico di atmosfere rétro con un approccio audace e sentimentale. Infatti, nei suoi lavori si trovano echi degli stili artistici dei primi del Novecento, dal futurismo ai movimenti di avanguardia, il tutto filtrato attraverso una sensibilità profondamente legata alla terra di Sardegna. I colori, le linee e i soggetti scelti dalla Melis, raccontano storie che parlano al cuore dello spettatore, evocando emozioni profonde e un senso di appartenenza universale, in quanto le sue opere non sono semplicemente il frutto di una tecnica straordinaria, ma nascono da una visione poetica capace di cogliere l’essenza del nostro tempo e trasformarla in un linguaggio artistico senza confini. Collabora con clienti sia italiani che internazionali, tra cui Hasbro, The University of Chicago, Live Nation, The Good Life, Linkiesta, Intesa San Paolo, 66thand2nd, La Nuova Ecologia e Touring Club.
Le sue opere saranno esposte nelle sale del Museo Multimediale del Regno di Arborea Muda di Las Plassas fino all’8 di gennaio 2025. La stessa sarà visitabile nei giorni di giovedì, venerdì, sabato e domenica, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
L’accesso è incluso nel biglietto del Museo, rendendo l’esperienza ancora più alla portata di tutti coloro che desiderano immergersi in un percorso artistico unico. Una ulteriore offerta culturale per il piccolo paese della Marmilla famoso per il suo Castello Medioevale, che ospita nella stessa struttura museale sino al 15 dicembre, anche la mostra retrospettiva “C’era una volta Riccardo”.
Per ulteriori informazioni tel.070 933846.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento