Anche gli elettori di Lunamatrona saranno chiamati a scegliere il nuovo sindaco con la squadra di consiglieri. Italo Carruciu, già sindaco dell’ultima legislatura, si candida a primo cittadino, sostenuto nella lista civica “Lunamatrona Civitas” dai candidati consiglieri Alessandra Ecca, Alex Floris, Samuel Floris, Fabrizio Garau, Giovanni Garau, Patrizia Garramona, Anna Mallocci, Andrea Mancosu, Roberto Moi, Gianni Sella, Benigno Setzu e Giuliano Setzu. Candidato sindaco nella lista civica “Lunamatrona È Custa” è invece Alessandro Merici, membro del Pd di Lunamatrona, sostenuto dai candidati consiglieri Antonello Cocco, Giovanni Angelo (noto Nino) Collu, Fulvio Mallocci, Marta Mancosu, Carla Melis, Marco Moi, Marco Murru, Fabiola Onnis, Claudio Serpi, Monica Setzu e Agostino Tocco.
Ha rilasciato l’intervista soltanto il candidato sindaco Italo Carruciu.
Si ripresenta ad amministrare il Comune per la seconda volta. Come pensa di averlo amministrato durante l’ultima legislatura?
Considerando le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare in questi cinque anni (patto di stabilità, crisi economica, minori risorse finanziarie e aumento delle tasse), siamo riusciti a realizzare circa il 70 percento del programma previsto. Aver ridotto le tasse comunali Imu e Tari, non aver applicato la Tasi, pur mantenendo i servizi, e aver dato un grosso aiuto all’economia del paese. Non posso che essere soddisfatto dei risultati ottenuti in questi cinque anni.
Quali sono i punti principali del programma?
Proseguire con lo stesso progetto avviato cinque anni fa. Razionalizzazione delle spese, realizzazione di opere pubbliche utili alla comunità e possibilmente produttive, riduzione delle tasse, sostegno all’economia del paese, sviluppo e caratterizzazione dei prodotti locali e delle tipicità del territorio, compresa la zona industriale.
Quali le sfide da affrontare nella prossima legislatura?
Ridurre al massimo l’impatto dovuto alla crisi economica, rilancio dell’economia del paese, fare tutto il possibile per aiutare i giovani e ridurre la disoccupazione. Abbiamo già realizzato alcuni progetti, tra cui finanziare contributi per le ristrutturazioni del centro abitato e abbiamo in mente di dare un nuovo impulso all’agricoltura del paese. Ma già con la riduzione delle tasse locali pensiamo si possa contribuire ad aumentare il potere d’acquisto delle famiglie.
Lunamatrona fa parte dell’Unione Comuni Marmilla. Qualche idea per risolvere la questione viabilità, trasporti e collegamenti nel territorio?
Bisogna assolutamente recuperare il tempo perso e rimettere in sicurezza la viabilità del territorio (strade e segnaletica). Personalmente ho anche aderito alla raccolta firme per sensibilizzare e sollecitare la Regione alla razionalizzazione della spesa pubblica e delle gare d’appalto. Credo inoltre che la Ferrovia possa diventare un mezzo molto comodo e semplice per il nostro territorio ma, per valorizzare e utilizzare questo strumento, andrebbero creati collegamenti efficienti e coordinati con la stazione ferroviaria di San Gavino e con quella degli autobus di Sanluri.
Marisa Putzolu
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento