La Malvasia è uno tra i vitigni più diffusi nel bacino del Mediterraneo; solo in Italia se ne contano ufficialmente 18 tipologie differenti.
Originariamente coltivata nelle isole greche, ha avuto la sua diffusione nel nostro paese e nel resto dell’Europa grazie ai commerci della Repubblica di Venezia.
In Sardegna veniva scambiata soprattutto nei porti di Bosa e di Cagliari, ed è infatti in queste due zone dell’isola che trova la sua maggiore coltivazione e diffusione.
A Settimo San Pietro, poco meno di 7000 abitanti alle porte di Cagliari, sabato 19 e domenica 20 si festeggia Malavaxia VIII Festa della Malvasia, un percorso di degustazione di sei diversi produttori tra i Magasinus delle vie del centro: Eredi Dessì, A. Baldussi, Luiginu Pilleri, Carlu Pili, Giusta Dessì e Pieru Dessì.
Due giorni di festa animati da musica, spettacoli itineranti e visite guidate.
Nella serata del 19 sarà più facile raggiungere Settimo San Pietro perché il servizio dell’Arst con la metropolitana di superficie verrà garantito sino alle 24.
Aggiungi Commento