di Gianni Vacca
_______________
Nuovo importante riconoscimento per la Società Agricola Funtanazza dei F.lli Lampis che si aggiudica l’ottava edizione di “Eccellenze nel Gusto”, concorso nazionale che si tiene tutti gli anni in Toscana finalizzato a far emergere prodotti di assoluta eccellenza realizzati con latte crudo di qualità. Un risultato di grande prestigio che va ad aggiungersi ai successi già ottenuti nelle precedenti edizioni che pone l’Azienda di Mauro e Sandro Lampis ai vertici nazionali di qualità per quanto riguarda i prodotti lattiero caseari ottenuti con latte crudo. Tra il podio e Mauro e Sandro Lampis titolari del Caseificio Funtanazza si è creato dunque un particolare feeling e non potrebbe essere diversamente dal momento che i formaggi prodotti nella loro azienda ottenuti esclusivamente con latte di “Pecora nera di Arbus” sono una vera e propria prelibatezza, roba di autentica qualità per palati fini. L’edizione 2023 tenutasi lo scorso 28 ottobre ad Asciano in provincia di Siena nella quale sono stati assegnati gli storici premi “Crudi in Italia” premia dunque il terzo fra i “peccato di gola” prodotti dal caseificio dei fratelli Lampis, “Carlotta”, un formaggio fresco venduto entro i 60 giorni di maturazione, che dopo aver sbaragliato l’agguerrita concorrenza, sedotto e conquistato la severa giuria, sale sul gradino più alto del podio. « Questo ennesimo riconoscimento ci gratifica per gli sforzi fatti in tutti questi anni di attività – raccontano raggianti Mauro e Sandro Lampis – e ci rende orgogliosi di aver deciso nel 2004 di costituire un gregge di sole pecore nere riprendendo la tradizione che fu di nostro nonno negli anni ’50 e contestualmente di aver fatto un deciso salto di qualità realizzando nel 2006 il caseificio aziendale nel quale dal 2010 inizia la produzione di formaggio solo ed esclusivamente con il latte di “Pecora Nera di Arbus”».

«Il Premio nazionale “Crudi in Italia” – precisano i giovani imprenditori – è uno dei riconoscimenti più importanti che viene assegnato al miglior prodotto caseario a latte crudo. Gli aspetti determinanti ai fini dell’assegnazione dei premi sono la modalità di allevamento e i metodi di produzione del latte, la qualità e il valore nutrizionale del prodotto finito anche nell’ottica della “filiera corta” e della tracciabilità del prodotto».
La manifestazione è promossa da Associazione Cuochi alta Etruria con il sostegno di numerosi Enti, di cui fanno parte tra l’altro, il Ministero per le Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo, la Regione Toscana, la Presidenza del Consiglio Regionale della Toscana, la Camera di Commercio di Siena, l’Azienda Usl Toscana sud est, il Comune di Sovicille e il Comune di Asciano.
Società Agricola Funtanazza dei F.lli Lampis I fratelli Sandro e Mauro Lampis conducono dal 1990 l’azienda agricola eredità di sei generazioni di famiglia. Allevano un gregge di sole pecore nere, una razza molto rustica autoctona, una delle diciassette razze autoctone italiane, l’unica in Sardegna che pochi anni fa ha rischiato l’estinzione e che ora, patrimonio da proteggere, rappresenta una delle più importanti biodiversità del territorio con tanto di riconoscimento P.A.T e marchio depositato al Ministero delle Politiche Agricole. Il latte prodotto di alta qualità viene trasformato in formaggio e ricotta nel laboratorio artigianale dell’azienda.
“Premio “Crudi in Italia” – Palmares
Il prodotto è eccellente, autentiche delizie per il palato, e i magnifici tre, Enricotta, Carlotta e Pedro, superati i confini nazionali conquistano sempre più nuovi mercati. Nell’autunno del 2016 ad Asciano è riconosciuto a Pedro, Categoria Stagionatura, il 1° Premio nel concorso nazionale “Crudi d’Italia”, nel 2018 e2019 ancora sul gradino più alto del podio nella Categoria Lunga Stagionatura, nel 2021 sarà la gustosissima Enricotta per la Categoria Freschissimi ad avvalersi della prima posizione ed infine nel 2023 il massimo riconoscimento nella Categoria Freschi è per Carlotta.
Il Premio rappresenta la ricompensa per il lavoro e i sacrifici che sono indispensabili per raggiungere questo livello d’eccellenza. Solo con una grande passione per il proprio lavoro si possono raggiungere traguardi così prestigiosi.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento