banner1_lagazzetta
ffserci
falegnameria-fratelli-lampis
mpauto
samas
striscione_banner
previous arrow
next arrow
Attualità

Medio Campidano: trasporti degli studenti, dura presa di posizione dei sindaci

Condividici...

di Maurizio Onidi

_________________

Paolo Salis, sindaco di Arbus

Dura presa di posizione da parte dei Sindaci di Arbus Paolo Salis , di Gonnosfanadiga Andrea Paolo Floris,  di Guspini Giuseppe De Fanti e di  Villacidro Federico Sollai, che unitariamente hanno risposto alla lettera pervenuta da parte  dei responsabili dell’Azienda Regionale Sarda Trasporti a seguito della segnalazione avanzata il 15 settembre dal Sindaco di Villacidro in merito ai continui disservizi  e alla carenza di mezzi sulle linee che collegano Villacidro con San Gavino, Guspini , Arbus, Sanluri e Iglesias in orario scolastico.

Per chiarezza d’informazione è opportuno ripartire proprio dalla comunicazione di Federico Sollai che a metà di questo mese

Andrea Floris, sindaco di Gonnosfanadfiga

informava la società di trasporti di decine di segnalazioni ricevute dal suo ufficio per “Il grande disagio che gli stessi studenti hanno dovuto subire per non potersi recare a scuola per la mancanza degli autobus” e di genitori disperati e indispettiti che raccontano di autobus insufficienti, vetusti, che vanno in avaria frequentemente con gli studenti a bordo. Inoltre viene segnalata la totale insufficienza dei posti disponibili, tanto da riempire gli autobus già dalle prime due fermate (es. linea Villacidro-San Gavino)”.  ”Questa  problematica (mezzi insufficienti e vetusti) per gli studenti pendolari delle tratte in oggetto, non è nuova, e si ripresenta ogni anno scolastico, e a nulla sono valse le proteste e le successive rassicurazioni dell’Azienda ARST che avrebbe

Giuseppe De Fanti, sindaco di Guspini

garantito il potenziamento della flotta ed il rinnovo del parco veicolare” precisa il primo cittadino di Villacidro nella sua comunicazione che sottolinea come “la situazione continua a peggiorare ledendo in maniera pesante e drammatica il diritto allo studio dei ragazzi. Considerato che il diritto allo studio è sancito dalla nostra costituzione, e che i centri del Medio Campidano presentano un altissimo tasso di abbandono scolastico, si può facilmente intuire come questi disservizi concorrono ad aumentare quelle criticità e ad aumentare il divario e il tasso di marginalità del nostro territorio”.
La segnalazione di Sollai concludeva con la verifica e il potenziamento dei mezzi, pur nella consapevolezza delle criticità.

Federico Sollai, sindaco di Villacidro

La risposta dell’Arst

“Queste prime giornate dell’Anno Scolastico sono state caratterizzate, purtroppo, da una eccezionale indisponibilità di mezzi per l’effettuazione del servizio, cui non è stato possibile sopperire con i mezzi di scorta. L’anzianità del parco bus (oltre 14 anni) sta incidendo in maniera importante sulla possibilità che si verifichino guasti e quindi sulla disponibilità di mezzi. Ciò ha determinato, alfine di garantire a tutti i centri almeno un collegamento verso le diverse destinazioni, la necessità di dover “accorpare” alcune corse, con conseguenti possibili disagi. Inoltre nella fascia di rientro, il fatto che la maggior parte degli istituti scolastici non abbia ancora attivato l’orario definitivo, sta ulteriormente comportando uno squilibrio, fra offerta e domanda. Ad oggi, soprattutto a causa della “crisi delle materie prime”, l’auspicato e necessario rinnovo del parco autobus non è stato completato ma confidiamo che con la sua realizzazione si possa gradualmente assicurare ai viaggiatori un sensibile miglioramento delle condizioni di viaggio ed in generale dell’offerta di trasporto. Le assicuriamo che ARST si impegna a garantire il miglior servizio di trasporto con le risorse attualmente disponibili, anche mediante interventi straordinari che sta mettendo in campo d’intesa con RAS”.

Insoddisfatti e preoccupati i Sindaci dei quattro Comuni interessati che intervengono nella delicata problematica, rappresentando alla Direzione Generale dell’Assessorato Regionale ai Trasporti e alla Direzione Centrale dell’Arst la gravità della situazione che va creandosi con tensioni tra autisti, studenti e genitori.

“La situazione appare ancora più grave perché non si intravedono soluzioni nel brevissimo periodo, che invece ci si sarebbe aspettato, vista la conoscenza anticipata delle date di inizio delle lezioni” scrivono i primi cittadini che ribadiscono “A tal riguardo continuano a permanere situazioni nelle quali gli studenti, quelli più fortunati, viaggiano “stipati” in piedi nei pochi autobus che prestano servizi lungo le linee scolastiche, mentre una buona parte continua a non potersi recare a scuola e solo alcuni fortunati sono accompagnati da quei genitori che possono permettersi di perdere ore di lavoro per accompagnarli a scuola. È evidente come lo stato di disagio e le problematiche che questo comporta stiano determinando frustrazione, sconforto, e profondo disagio sia negli studenti quanto nei genitori, con situazioni che in casi sempre più frequenti stanno sfociando in litigi fino al degrado dell’ordine pubblico tra autisti, studenti e genitori. Sono ormai decine le richieste di intervento e le segnalazioni che arrivano quotidianamente ai nostri comuni, che non ci fa stare tranquilli visto il tenore delle lamentele.”

La comunicazione dei Sindaci termina con l’invito a un intervento urgente e una proposta che ponga fine a questo annoso problema “Considerata l’esasperazione che ormai serpeggia tra le nostre comunità, acuita anche dalla situazione socio economica e del rincaro dei prezzi che sta mettendo a dura prova i bilanci delle famiglie, vi chiediamo con la massima sollecitudine, di voler provvedere a intraprendere ogni azione straordinaria per garantire il diritto allo studio dei nostri ragazzi mettendo a disposizione un numero di autobus adeguato, anche facendo ricorso al noleggio di autobus delle compagnie private. Siamo certi che vorrete considerare con la massima sollecitudine le nostre richieste e che si possa addivenire nel più breve tempo possibile ad una risoluzione duratura del problema.”

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy