banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
previous arrow
next arrow
ATTUALITÀ

Montevecchio: inaugurazione del Sentiero delle Cernitrici

Condividici...

di Maurizio Onidi

_________________

Organizzato dell’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune, in collaborazione con le Associazioni X Conoscere X Fare e Sa Mena, domenica 9 marzo, alle 8,45, nella omonima piazzetta del borgo minerario verrà inaugurato il “Sentiero delle Cernitrici”. Realizzato anche grazie al prezioso contributo del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna e la collaborazione dell’Agenzia Regionale Forestas, Sardegna Sentieri, si snoda tra Montevecchio-Gennas e il Cantiere Azuni, in ricordo della tragedia in cui persero la vita undici cernitrici, molte delle quali poco più che bambine.

Francesca Tuveri

«Ciò che avvenne il 4 maggio 1871 resta una delle pagine più nere della storia del lavoro femminile nell’Isola. A lungo sottaciuta, ché nel tardo ‘800 l’attenzione verso la sicurezza sul lavoro e la tutela dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici era scarsa – e tuttora lo resta, un argomento scomodo! – fu riscoperta grazie al ritrovamento di documenti d’archivio e all’ appassionato e prezioso lavoro di recupero della memoria da parte della scrittrice guspinese Iride Peis. Ogni anno, per l’anniversario, le associazioni X Conoscere X Fare e Sa Mena contribuiscono inoltre a tenere vivo il ricordo della tragedia di Azuni attraverso iniziative che si svolgono lungo il percorso e fino al Cantiere», dichiara Francesca Tuveri, assessora alla Cultura e Turismo.

«Il percorso ad anello, lungo il quale è stata installata ex novo e in parte sostituita la cartellonistica turistica, è stato accatastato all’interno della Rete Escursionistica della Sardegna con il numero 180A e si sovrappone parzialmente al sentiero 180 che da Montevecchio porta a Piscinas e con la tappa 6 del Cammino Minerario di Santa Barbara. Nella stessa data, dopo l’inaugurazione della segnaletica, il CMSB percorrerà un itinerario che attraverserà i Cantieri minerari di Levante per poi spingersi lungo l’anello del Sentiero delle Cernitrici», precisa Francesca Tuveri.

Le prenotazioni per il trekking sono state chiuse già da qualche giorno in quanto già raggiunto il numero massimo di iscritti.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy