L’iniziativa, organizzata da Remi, Ispra, Snpa, Mise, Aipai, Anim, Assorisorse, con il Patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi, di EuroGeoSurveys e di Amodo (Alleanza per la Mobilità Dolce), quest’anno in collaborazione con il Parco Museo Minerario delle Miniere di Zolfo delle Marche e dell’Emilia-Romagna e con la manifestazione legata all’anniversario dei “Sepolti Vivi”, prevede l’organizzazione di eventi dedicati e la realizzazione di un “calendario nazionale” con tutte le iniziative promosse dai Siti/Musei e Parchi Minerari.
Il Comune di Guspini aderisce anche quest’anno con la programmazione di due escursioni gratuite, alla scoperta dei cantieri di levante organizzate in collaborazione con l’Associazione “Sa Mena” di Guspini, previste per sabato 28 e domenica 29, alla scoperta dei cantieri di levante.
Sarà l’occasione per raccogliere la testimonianza diretta di cosa è la Miniera di Montevecchio e di quali erano le modalità di coltivazione dei minerali piombo e zinco che qui sono stati estratti dalla meta dell’800 fino quasi agli anni ’90.
Il numero massimo di partecipanti a ognuna delle due escursioni è di 30 persone.
È obbligatoria la prenotazione che potrà essere effettuata inviando una e-mail all’indirizzo info@minieramontevecchio.it; la prenotazione sarà confermata attraverso una mail di risposta e solo allora la prenotazione risulterà valida.
L’appuntamento è fissato per le 9 nel piazzale delle officine di Levante.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento