Attualità

Montevecchio: undicesima edizione del festival della letteratura Bimbi a Bordo

Condividici...

di Maurizio Onidi

______________________

 

Ha preso il via mercoledì 30 agosto, con la proiezione del  film d’animazione “Momo alla conquista del tempo”, regia di Enzo d’Alò,  in Piazza XX settembre, l’undicesima edizione  del festival della letteratura per bambini Bimbi a Bordo.

La manifestazione proseguirà la programmazione da giovedì 31 agosto e sino alla conclusione del festival prevista per domenica 3 settembre, a Guspini e nel complesso minerario di Montevecchio.

Ricco il programma degli eventi a partire da giovedì 31 agosto alle 21 Montevecchio palco 1 piazzale OME, Ombra e luce. Sguardi tra realtà e finzioni, Armin Greder dialoga con Manolo Luppichini.

Alle 22.30 Montevecchio palco 1 piazzale OME Paraulas – Il ritmo delle parole

Concerto con Rossella Faa e Elisa Nocita alle voci, Sebastiano Dessanay al contrabbasso,

Giacomo Deiana alla chitarra ed Emanuele Primavera alla batteria.

Insulae Lab produzione originale dell’associazione culturale Time in Jazz* (*evento con contributo prenotazione).

Venerdì 1 settembre

Ore 21.30 Guspini Piazza XX settembre

Parata inaugurale Festa BimbiaBordo (dalle 20.30 travestimenti liberi sul tema Ombra e Luce)A cura del TeatroCirco Maccus di Virginia Viviano

Ore 22.30

Chiaroscuro: Spettacolo di musica e proiezioni a cura degli studenti del corso di musica elettronica del Conservatorio Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari A cura del prof. Daniele Ledda

 

Sabato 2 settembre, Montevecchio Cantiere di Levante

Ore 10 – 12.30 Spazio 0 (gravidanza) “Eufonia industriale – musiche d’inizio vita tra ombre e luci del Cantiere di Levante” Musica in Attesa – incontro sonoro-musicale dedicato ai genitori in attesa ideato e condotto da Francesca Romana Motzo

Ore 10 Spazio 1 (3-5 ANNI)

A mezzanotte, Incontro-laboratorio di illustrazione a cura di Mariachiara di Giorgio

Ore 10 Spazio 2 (3-5 ANNI)

Mostri nell’ombra, Luce che si… mostra, Incontro-laboratorio di narrazione a cura di Matteo Frasca

Ore 10 Palco 1 Piazzale OME (DA 6 ANNI)

Facciamo luce! Incontro-laboratorio di illustrazione a cura di Cristina Petit

Ore 10 Spazio 5 (11-13 ANNI)

Prendi una lacrima, Incontro-laboratorio di illustrazione a cura di Lucia Scuderi

Ore 10 Spazio 6 (DA 6 ANNI)

L’incanto del buio, Incontro-laboratorio di illustrazione a cura di Claudia Palmarucci

Ore 10 Sala modelli (ADULTI) FORMAZIONE

Ombra e luce. Per una letteratura della complessità. Lectio magistralis a cura di Martino Negri, Direttore Scientifico Festa BaBOre

11.30 Spazio 3 (10-14 ANNI)

Harry Potter, Gioco laboratorio a cura degli operatori del Sistema Bibliotecario Monte Linas

Ore 11.30 Spazio 1 (3-5 ANNI)

Nessuno sa, Incontro-laboratorio di illustrazione a cura di Arianna Papini

Ore 11.30 Spazio 2 (3-5 ANNI)

Racconti luminosi per bambini curiosi: un mondo fantastico e misterioso, Laboratorio di narrazione e fiabe a cura del personale del Sistema bibliotecario del Sulcis

Ore 11.30 Spazio 4 (da 6 ANNI)

Desideri come scintille, Incontro-laboratorio creativo a cura di Chiara Lorenzoni

Ore 11.30 Spazio 6 (DA 6 ANNI)

L’isola delle ombre, Incontro-laboratorio di illustrazione a cura di Claudia Palmarucci

Ore 11.30 Spazio 7 (DA 6 ANNI/TUTTI)

Io è un altro? Forse, Incontro-laboratorio collettivo a cura di Francesco Ditaranto e Federica Mazzoccoli. In the middle. Progetto di ricerca e azione educativa indipendente

Ore 11.30 Spazio 9 Sala officine (6-10 ANNI)

L’incredibile luce degli haiku. Incontro-laboratorio di scrittura poetica a cura di Nicola Cinquetti

Ore 12 Spazio 8 Sala officine (TUTTI)

La responsabilità di raccontare. Conversazione tra Armin Greder e Martino Negri

Ore 16 Spazio 8 Sala locomotori (TUTTI)

La poesia non ci fa paura, Incontro-laboratorio collettivo di haiku a cura diChiara Lorenzoni

Ore 16.30 Spazio 0 (12-24 MESI)

“Eufonia industriale – musiche d’inizio vita tra ombre e luci del Cantiere di Levante”, Musica inCantiere, Incontro sonoro-musicale dedicato a genitori, bambine e bambini 12-24 mesi, ideato e condotto da Francesca Romana Motzo

Ore 17 Spazio 1 (4-5 ANNI)

Tessendo storie in bianco e nero, Incontro-laboratorio di arteterapia a cura di Olimpia Pietrangeli e Rosella Fara

Ore 17 Spazio 2 (3-5 ANNI)

Racconti luminosi per bambini curiosi: un mondo fantastico e misterioso. Laboratorio di narrazione e fiabe a cura del personale del Sistema bibliotecario del Sulcis

Ore 17 Spazio 3 (3-5 ANNI)

Nuvole di drago, Incontro-laboratorio creativo a cura di Chiara Lorenzoni

Ore 17 Spazio 4 (6-10 ANNI)

Quando si allungano le ombre, Incontro-laboratorio di narrazione a cura di Elena Mauri e Marta Soffientini

Ore 17 Spazio 5 (6-10 ANNI)

A mezzanotte, Incontro-laboratorio di illustrazione Mariachiara di Giorgio

Ore 17 Spazio 6 (DA 6 ANNI)

Musiche di luce e di tenebra, Viaggio tra suoni, ritmi e misteriose melodie provenienti dagli abissi, dalle galassie e dalle caverne

della Terra. Incontro-laboratorio di musica e narrazione a cura di Matteo FrascaOre 17 Spazio 11 Piazzale galleria anglosarda (6-10 ANNI). Ri-flessi, Incontro-laboratorio a cura di Valeria Cossu

Ore 17 Sala modelli (ADULTI) FORMAZIONE

Il teatro come metafora che illumina l’educazione, Incontro con Francesco Cappa

Ore 18.30 Spazio 0 (24-36 MESI)

“Eufonia industriale – musiche d’inizio vita tra ombre e luci del Cantiere di Levante”, Musica inCantiere. Incontro sonoro-musicale dedicato a genitori, bambine e bambini 24-36 mesi, ideato e condotto da Francesca Romana Motzo

Ore 18.30 Spazio 1 (2-3 ANNI)

Perchè? Perchè? Incontro di narrazione a cura di Lucia Scuderi

Ore 18.30 Spazio 2 (3-5 ANNI)

Letture in libertà, Laboratorio di lettura a cura di Silvana Pitzalis

Ore 18.30 Spazio 3 (3-5 ANNI)

Lupi buonissimi e bambini cattivissimi, Incontro di narrazione a cura di Cristina Petit

Ore 18.30 Spazio 6 (DA 11 ANNI)

La soglia onirica, Incontro-laboratorio di illustrazione a cura di Gabriel Pacheco

Ore 18.30 Spazio 7 (DA 6 ANNI/TUTTI)

Io è un altro? Forse, Incontro-laboratorio collettivo a cura di Francesco Ditaranto e Federica Mazzoccoli

In the middle. Progetto di ricerca e azione educativa indipendenteOre 18.30 Palco 1 Piazzale OME (6-10 ANNI)

Il sogno delle stagioni, Incontro-laboratorio di illustrazione a cura di Arianna Papini

Ore 18.30 Spazio 8 Sala locomotori (6-10 ANNI)

Sbocciano nel buio, Incontro-laboratorio a cura di Giusi Sestu

Ore 18.30 Sala modelli (ADULTI) FORMAZIONE

Nella pancia della balena, Incontro con Nicola Cinquetti

Ore 19.30 Piazzale galleria anglosarda (DA 4 ANNI)

PINOCCHIO..dove vai?, Spettacolo laboratorio a cura di Marco Nateri e Maria Grazia Bodio, Produzione Il CROGIUOLO Cagliari

Ore 20 Spazio 4 (ADULTI) FORMAZIONE

Samar. Narrare alla Luna, Incontro con Laura Marchetti

Ore 22 Palco 1 Piazzale OME (TUTTI)

Il circo delle nuvole, Spettacolo di teatro disegnato, Testi e immagini di Gek Tessaro, Regia di Gek Tessaro e Lella Marazzini

Domenica 3 settembre

Ore 8 Trekking verso il cantiere Azuni (ADULTI) Partenza ingresso area Festa BaB.Ricordi di miniera tra ombre e luci.

Ore 10 Narrazione a cura di Iride Peis

Ore 10 Spazio 0 (0-12 MESI)

“Eufonia industriale – musiche d’inizio vita tra ombre e luci del Cantiere di Levante”, Musica inCantiere – Incontro sonoro-musicale dedicato a genitori, bambine e bambini 0-12 mesi, ideato e condotto da Francesca Romana MotzoOre 10 Spazio 1 (3-5 ANNI). Amica ombra, Incontro-laboratorio creativo a cura di Elena Mauri e Marta Soffientini.

Ore 10 Spazio 2 (3-5 ANNI)

Letture in libertà, Laboratorio di lettura a cura di Silvana Pitzalis

Ore 10 Palco 1 Piazzale OME (DA 6 ANNI)

Il buio che aveva paura del bambino, Incontro di narrazione a cura di Nicola Cinquetti

Ore 10 Spazio 3 (6-10 ANNI)

Prima di tagliare un albero, Incontro-laboratorio di illustrazione a cura di Arianna Papini

Ore 10 Spazio 4 (6-8 ANNI)

Dal segno al senso, Incontro-laboratorio sensoriale a cura di Chiara Lorenzoni

Ore 10 Spazio 5 (DA 11 ANNI-ADULTI)

Forse un drago nascerà: Giuliano Scabia e la storia meravigliosa del suo teatro vagante, Dialogano Francesco Cappa con Maria Benoni

Ore 10 Spazio 7 (DA 6 ANNI)

Perdersi nel bosco, Incontro di narrazione a cura di Francesco Ditaranto e Federica Mazzoccoli. In the middle. Progetto di ricerca e azione educativa indipendente.

Ore 10 Sala modelli (ADULTI) FORMAZIONE

Leggere le immagini, Incontro con Gek Tessaro.

Ore 11.30 Spazio 0 (12-24 MESI)

“Eufonia industriale – musiche d’inizio vita tra ombre e luci del Cantiere di Levante”. Musica inCantiere. Incontro sonoro-musicale dedicato a genitori, bambine e bambini 12-24 mesiideato e condotto da Francesca Romana Motzo

Ore 11.30 Spazio 1 (3-5 ANNI)

Lupi buonissimi e bambini cattivissimi, Incontro-laboratorio di illustrazione a cura di Cristina Petit

Ore 11.30 Spazio 2 (3-5 ANNI)

Letture in libertà, Laboratorio di lettura a cura di Claudia Musiu

Ore 11.30 Spazio 3 (3-5 ANNI)

Amaterasu, Maddalena e la Musa Suprema, Tra luce e tenebre, racconcerto di storie, miti e leggende da tutto il mondo sulla nascita degli strumenti, della musica, della danza. Incontro-laboratorio di musica e narrazione a cura di Matteo Frasca

Ore 11.30 Spazio 6 (DA 7 ANNI)

Lo scrigno di Newton e la luce nel cristallo, Incontro-laboratorio di narrazione e scienza a cura di Alessia Zurru, Ass. Cult. Laboratorio  Scienza

Ore 11.30 Spazio 7 (6-7 ANNI)

Uno come Antonio, Incontro-laboratorio di illustrazione a cura di Mariachiara di Giorgio

Ore 11.30 Spazio 9 Sala officine (11-13 ANNI)

Prendi una lacrima, Incontro-laboratorio di illustrazione a cura di Lucia Scuderi

Ore 11.30 Spazio 11 Piazzale galleria anglosarda (da 11 ANNI)

La soglia onirica, Incontro-laboratorio di illustrazione a cura di Gabriel Pacheco

Ore 11.30 Spazio 8 Sala Locomotori

Alfabeti per un’educazione naturale – Incontro con Laura MarchettiPOMERIGGIO

Ore 16 Spazio 7 (TUTTI)

Troviamo tutte le luci!, Incontro di narrazione e gioco a cura di Cristina Petit

Ore 17 Spazio 0 (famiglia con bimbo 0-36 mesi)

“Eufonia industriale – musiche d’inizio vita tra ombre e luci del Cantiere di Levante”, Musica in Famiglia incontro intergenerazionale dedicato alle famiglie numerose (possono partecipare i nuclei familiari che hanno almeno una figlia o un figlio nella fascia 0-5), ideato e condotto da Francesca Romana Motzo.

Ore 17 Spazio 1 (3-5 ANNI)

Filastrocche, suoni e canti del giorno e della notte, Laboratorio di musica e narrazione a cura di Matteo Frasca

Ore 17 Spazio 2 (3-5 ANNI)

Letture in libertà, Laboratorio di lettura a cura di Silvana Pitzalis

Ore 17 Spazio 3 (3-5 ANNI)

La zuppa Lepron

Incontro-laboratorio di illustrazione a cura di Mariachiara di Giorgio

Ore 17 Spazio 4 (DA 6 ANNI)

Tessendo storie in bianco e nero, Incontro-laboratorio di arteterapia a cura di Olimpia Pietrangeli e Rosella Fara

Ore 17 Spazio 5 (DA 6 ANNI)

Dove i sogni sono come falene, Incontro-laboratorio di narrazione e scrittura creativa a cura di Elena Mauri e Marta Soffientini

Ore 17 Palco 1 Piazzale OME (6-10 ANNI)

Ri-flessi, Incontro-laboratorio a cura di Valeria Cossu

Ore 17 Spazio 7 (da 11 ANNI)

Un gran sogno- Incontro-laboratorio collettivo di illustrazione a cura di Gabriel PachecoOre 17 Spazio 6 (6-10 ANNI)

Sbocciano nel buio, Incontro-laboratorio a cura di Giusi Sestu

Ore 17 Sala modelli (ADULTI) FORMAZIONE

Sguardi di infanzia tra aurore e crepuscoli, Incontro con Mara Durante, ore 18.30 Casa Murgia via Petrarca Guspini, Luoghi di luce

Incontro con Nino Corona In collaborazione con l’associazione Caleidoscopio

Ore 18.30 Spazio 0 (18-36 mesi)

Filastrocche, suoni e canti del giorno e della notte, Laboratorio di musica e narrazione a cura di Matteo Frasca

Ore 18.30 Spazio 1 (3-5 ANNI)

Nuvole di drago, Incontro-laboratorio creativo a cura di Chiara Lorenzoni

Ore 18.30 Spazio 2 (3-5)

Letture in libertà, Laboratorio di lettura a cura di Claudia Musiu

Ore 18.30 Palco 1 Piazzale OME (da 6 ANNI)

Facciamo luce!, Incontro di narrazione a cura di Cristina Petit

Ore 18.30 Spazio 6 (da 7 ANNI)

Lo scrigno di Newton e la luce nel cristallo, Incontro-laboratorio di narrazione e scienza a cura di Alessia Zurru, Ass. Cult. Laboratorio Scienza

Ore 18.30 Spazio 7 (DA 11 ANNI-ADULTI)

In front of your shadow. Installazione collettiva – a cura di Francesco Ditaranto e Federica Mazzoccoli. In the middle. Progetto di ricerca e azione educativa indipendente

Ore 18.30 Spazio 11 Piazzale galleria anglosarda (5-10 ANNI)

Hai un cucciolo nella pancia? Incontro-laboratorio di illustrazione a cura di Lucia Scuderi

Ore 18.30 Sala modelli (ADULTI) FORMAZIONE

Luci e ombre tra identità, desideri e interpretazione, Incontro con Arianna Papini

Ore 19.30 Spazio 8 Sala locomotori (DA 4 ANNI)

La barca, il ragazzo e la luna, Spettacolo teatrale di e con Maria Benoni, Produzione Il CROGIUOLO Cagliari

Ore 20 Spazio 4 (ADULTI)

Raccontare con le immagini tra luci e ombre. Martino Negri dialoga con Roberto Innocenti, Ore 22 Palco 1 Piazzale OME (TUTTI)

Moun, portata dalla schiuma e dalle onde con Deniz Azhar Azariregia – regia e scene Fabrizio Montecchi – sagome Nicoletta Garioni

Produzione Teatro Gioco Vita

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

Newsletter

ecco qualche nostra proposta….

Vendesi a Torre dei Corsari in via delle Dune Appartamento arredato

Argomenti

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Laser Informatica di Sergio Virdis