
Nelle intenzioni della Regione si vuole così rafforzare la collaborazione con i due parchi nazionali, i quattro regionali e le sei aree marine protette della Sardegna. Nell’isola le aree protette sono estese quasi 45 mila ettari a terra e più di 80 mila ettari a mare attraverso il pieno coinvolgimento delle comunità locali per la nascita dei nuovi parchi regionali di Tepilora e Gutturu Mannu nel 2014 .
La firma del protocollo con tutti i soggetti è arrivata oggi a Alghero a conclusione della prima conferenza regionale delle aree protette. “Con la Rete tra le aree naturali protette della Sardegna”” spiega l’assessore regionale all’Ambiente Donatella Spano, “ scegliamo un innovativo approccio di governance inclusiva e partecipata sul territorio regionale con scambio di buone pratiche per affrontare più efficacemente le criticità”.
Le risorse a disposizione non sono più su base annuale ma bensì pluriennale e raddoppiano da 300 mila a 600 mila euro già a partire dal 2018.
In totale, nell’ultimo quadriennio la Regione ha erogato oltre 8 milioni di euro di risorse del bilancio regionale. Con le risorse della programmazione europea 2014-2020 si è riusciti a finanziare interventi di tutela e valorizzazione delle aree naturali protette per oltre 60 milioni di euro.
Aggiungi Commento