Anche a Sardara il mese di dicembre è ricco di iniziative che contribuiranno a rendere più coinvolgenti le feste natalizie. Grazie al contributo organizzativo della Pro Loco e del suo presidente Giampaolo Pisu, il borgo termale verrà valorizzato da eventi per grandi e piccini, più di tutti in particolare i giorni che precedono e seguono il Natale, a cominciare da “Sa boxi nosta”, il 21 dicembre alle 17.30 presso il cineteatro comunale di via Cagliari, dove verranno eseguiti “cantu e mutetus e arrepentina”. Lo spettacolo nasce dalla collaborazione tra la stessa Pro Loco e le Associazioni culturali Sas Enas di Bortigali e Campos di Ussana, sulla base di un progetto regionale che mira a salvaguardare i canti tradizionali tipici sardi e tutelarli dai cambiamenti sociali e culturali della modernità.
Sempre al cineteatro si terranno il 23 alle 19 uno spettacolo di danza messo in atto dall’Associazione MO.DA. Movimento Danza e il 29 alle 18 uno spettacolo teatrale in lingua sarda organizzato e tenuto dalla Consulta Cultura e lingua Sarda e dall’Associazione Nakkanaranta; quest’ultima sarà in scena anche il 5 gennaio alle 21.30 con lo spettacolo ‘Aspettando la Befana’.
Nella palestra comunale si terranno invece lo ‘spettacolo di Natale’, il 22 dicembre alle 18 a cura della Calypso fitness, e il ‘Volley sotto l’albero’, il 4 gennaio dalle 16 alle 19, a cura dell’Associazione Pallavolo Sardara.
La parrocchia Beata Vergine Assunta ospiterà invece il consueto concerto di Natale ad opera del gruppo La Sorgente, il 26 dicembre alle 18, e la recita di Natale con protagonisti i ragazzi del catechismo e i piccoli del baby gospel, il 30 dicembre sempre alle 18.
Ultimo cambio di location per la giornata finale del 6 gennaio, in piazza Podda alle 10.30 con l’Associazione Dinamo Sardara si andrà in giro per il paese in bicicletta a caccia della Befana.
Manuela Corona
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento