banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
L'INFORMATICO SUGGERISCE

Nuovi investimenti sulle tecnologie per le famiglie

Condividici...

di Giovanni Angelo Pinna
______________________________________

 

Giovanni Angelo Pinna

Il costo della vita non accenna a fermarsi e dal 2001 ad oggi, fonte e conferma dai dati Istat più recenti, l’aumento ha toccato la soglia dell’oltre 33% con una media tra i 1200 e i 1700 euro, necessari a una persona single, per poter affrontare il mese in serenità.

Nonostante gli aumenti, un mercato che non ha subito diminuzione nelle vendite è quello delle tecnologie: sempre più persone puntano alle case intelligenti dove l’elettronica, l’intelligenza artificiale e ogni altra tecnologia la fanno da padrone.

La preoccupazione maggiore viene riposta nell’individuare la migliore compagnia che possa garantire il più alto livello possibile di qualità nella connessione a internet, preferendo connessioni cablate (via cavo) piuttosto che una connettività senza file (tramite smartphone, router o dispositivi 4G o 5G, quest’ultima dove già presente la copertura).

Ogni informazione, ogni dialogo, ogni controllo di qualsiasi elettrodomestico deve passare attraverso internet e tutto deve essere sempre raggiungibile, anche quando si è distanti chilometri dalla propria abitazione (che sia quella fissa o per le sole vacanze).

Individuata la migliore connessione a internet le attenzioni passano nella scelta della piattaforma di streaming e pay tv che meglio soddisfano le esigenze sul tema “genere televisivo preferito”. L’interesse verso la tv tradizionale sempre più in calo mentre è in costante aumento quello verso le serie americane.

Soddisfatta ogni esigenza sul tema “rilassarsi in casa davanti alla tv”, il passaggio successivo è quello della scelta degli elettrodomestici fondamentali, rigorosamente tecnologici: lavatrici, lavastoviglie, lava-aspira, frigoriferi, congelatori, impianti di condizionamento e di luce, gestione delle tapparelle… tutto deve essere “intelligente” e sollevare la persona, quanto più possibile, da forme di stress come il dover pulire casa o scegliere il programma per la lavatrice più opportuno, in base alla biancheria prossima al lavaggio, senza rischiare di sbagliare.

Sempre più attenzioni, poi, vengono riposte anche nella scelta degli ambienti per i propri amici a quattro zampe: anche questi sempre più tecnologici.

In tutte queste scelte, però, rimane comunque ben radicata la preoccupazione verso la sicurezza dei dati che transitano nella rete e nelle “case intelligenti” e alle soluzioni da adottare qualora il canale primario, internet, dovesse venire a mancare anche solo per qualche minuto.

Nell’ultimo anno, il mercato delle smart home ha registrato una crescita del 18%, con una spesa totale di oltre 750 milioni di euro: la fetta più grande nelle spese verso sistemi di climatizzazione e riscaldamento.

Un nuovo investimento che le famiglie e single preferiscono sempre di più, anche come conseguenza dalla necessità di voler trovare una soluzione che porti a risparmiare sull’aumento dei costi di energia, gas e carburanti, anche questi ultimi ormai irrefrenabili.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy