banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
previous arrow
next arrow
Economia

Ogni anno va perso oltre un terzo di tutto il cibo prodotto a livello mondiale

Condividici...

di Maurizio Onidi

________________________

Ogni anno, va perso oltre un terzo di tutto il cibo prodotto a livello mondiale per il consumo umano. Nei Paesi più industrializzati, come l’Italia, si tratta per l’82% di alimenti gettati via dai consumatori e per il 18% di scarti del processo di produzione e di trasporto.
A metterlo in evidenza è Ener2Crowd la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding energetico, basandosi su dati dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO).
«Eppure la lavorazione del cibo che non sarà consumato porta a sprecare non solo gli alimenti, ma anche le fonti fossili impiegate per coltivare, spostare e processare il cibo, oltre al metano che si produce per eliminare i rifiuti gettati in discarica, con emissioni che contribuiscono in maniera cruciale al cambiamento climatico» sottolinea Niccolò Sovico, ideatore, co-fondatore e ceo di Ener2Crowd.
In quanto alle emissioni di anidride carbonica di origine “alimentare”, la FAO stima un valore di 3,3 miliardi di tonnellate di CO2 equivalente.
«Per rendersi conto delle proporzioni, basti considerare che se lo spreco alimentare fosse uno stato, sarebbe il terzo Paese al mondo dopo gli Usa e la Cina» sintetizza Giorgio Mottironi, co-fondatore e chief sustainability officer di Ener2Crowd.
Poi a Natale lo sperpero è al massimo.
«Queste celebrazioni natalizie golose hanno un effetto dannoso sul pianeta di cui stiamo consumando le risorse a tempo di record, ogni anno sempre di più» avvertono gli analisti di Ener2Crowd , che in occasione di questo Natale 2019 invitano i cittadini a rendere le feste più eco-sostentibili.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy