È intervenuto il sindaco, con una comunicazione sul sito web del comune, per disciplinare l’utilizzo di festoni, bandierine, addobbi e le infiorate sulle strade, che vengono utilizzate in occasione delle feste religiose. In paese sono diverse le sagre che nel corso dell’anno vengono organizzate. Molte concentrate in determinati periodi (in agosto sono tre) dove gli addobbi e le infiorate possono diventare anche un problema per la pulizia delle strade. Nessun divieto per gli addobbi, ma dopo la festa bisogna pulire. In sintesi è questo l’invito del sindaco Riccardo Sanna. «Gli addobbi fanno respirare aria di festa; tuttavia è giusto che dopo la manifestazione vengano rimossi: in primis per preservare i materiali che potrebbero essere utilizzati negli anni successivi, in secondo luogo per tenere il paese pulito poiché gli addobbi, in poco tempo diventano rifiuti e si disperdono per le strade e per le piazze del paese», precisa il sindaco, nel sito web. Un appunto anche per le infiorate. «I tappeti di fiori sparsi nelle strade costituiscono, inoltre, anche un pericolo per la circolazione stradale rendendo il fondo scivoloso per autoveicoli, biciclette e pedoni: per questo motivo si invitano le associazioni, i comitati organizzatori delle feste, nonché i privati cittadini che hanno curato gli addobbi, alla loro rimozione dopo ogni ricorrenza e si confida nella fattiva collaborazione», è l’invito garbato del sindaco.
Dario Frau
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento