di Dario Frau
________________________
Un contributo economico per favorire la pratica sportiva. È questa la decisione presa dal comune, che ha stanziato 2.692 euro, per venire incontro alle spese delle società del paese che si occupano di sport. La disposizione ha seguito gli indirizzi indicati nel regolamento comunale approvato in consiglio il 27/09/2012, che stabilisce “la promozione della diffusione dello sport da parte del comune nel proprio ambito e la concessione dei contributi annui alle associazioni operanti nel territorio”.

Il regolamento definisce anche i criteri ai quali attenersi nella ripartizione, annuale, della somma da destinare alle società: “1. 50% per numero di atleti iscritti e/o tesserati; 2. 30% quota base da ripartire in parti uguali fra tutti i richiedenti; 3. 10% n. di attività rivolte a soggetti diversamente abili e/o minori; 4. 5% n. di categorie coinvolte nelle varie discipline; 5. 5% ripartito in parti uguali tra i sodalizi che hanno ottenuto nella disciplina di riferimento piazzamenti tra il 1° e il 3° posto, con riferimento all’annata sportiva precedente alla data della domanda”. Seguendo questi criteri, l’amministrazione comunale ha così ripartito i 2.692 euro tra le società per l’attività sportiva 2020/2021: T.A.V. 717,49 euro; Azzurro Latino 444,40 euro; TC Pabillonis 349,97 euro; Pavilio 322,79 euro; ASD Atletica 857,35 euro.

Un contributo straordinario di 1.000 euro è stato concesso anche all’associazione “Tiro a volo Pabillonis”, “a ristoro delle spese impreviste e non programmabili sostenute in occasione della riparazione dei danni causati agli impianti sportivi del TAV dall’alluvione del 27/28 novembre 2020”.
Gli impianti di tiro a Volo di Pabillonis sono tra i più importanti della Sardegna e la società, con il presidente Zelio Casula, infaticabile promotore delle iniziativa più significative, della struttura di Pauli Orbaci, da anni, con impegno e diligenza riesce a mantenerli ben curati e idonei per manifestazioni regionali e nazionali. Ma non solo, un fatto importante di questi ultimi tempi è la realizzazione di passerelle che mettono in comunicazione le quattro fosse per il Para Trap e i tre campi riservati al percorso caccia anche per i disabili che permettono l’attività sportiva agevole e pratica.
Aggiungi Commento