di Dario Frau
_________________________________________
È stata la Casa Museo a ospitare il sei gennaio, la festa della Befana. La generosa vecchia con il “naso adunco” tanto attesa dai bambini ha fatto tappa nell’antica casa padronale di vico Tasso.
Il cesto ricolmo di dolci ha fatto la felicità di tanti bambini che hanno ricevuto caramelle, cioccolatini e altri tipi di dolci. E così nelle sale della domus, e nell’antica cucina, la Befana ha distribuito i suoi doni. Ma non solo.
L’ultima iniziativa del periodo natalizio è stata una festa anche per gli adulti: pane appena sfornato, salumi tipici, formaggio e piatti di malloreddus con salsiccia locale hanno allietato la serata, il tutto accompagnato da musica sarda.
Tanti visitatori hanno partecipato alle iniziative predisposte e hanno anche potuto visitare la casa museo dove è presente una mostra etnografica, che rappresenta una sintesi della cultura agricola del paese, del costume sardo e di altri prodotti dell’artigianato pabillonese.
I locali sono gestiti dal gruppo folk Santu Juanni, che, grazie all’impegno di Rita Cossu e del marito Franco Ladu, vengono organizzati durante l’anno diverse iniziative come la preparazione del pane come si faceva un tempo, il ricamo di preziosi corpetti, scialli e gonne del costume sardo, la lavorazione del formaggio con su caddasciu su un fuoco fatto all’aperto e manifestazioni musicali tradizionali della Sardegna.
Queste iniziative sono state riproposte, anche in occasione della festa della Befana 2023 e grazie anche al patrocino dell’amministrazione comunale e al contributo dell’associazione culturale Officine Sonore, particolarmente attiva in questo periodo di feste natalizie, tante persone hanno potuto trascorrere una tranquilla serata all’insegna di momenti di socializzazione e di vita comunitaria.
Aggiungi Commento