di Dario Frau
______________________
Paschixedda in “Sa Domu de Babbu Natali” concede il bis. Anche quest’anno, infatti, il ritornello, “Luci, palline, nastrini e dolcetti / Slitta, casette, giochini e pacchetti / Questo Natale sarà davvero speciale / Se vieni a casa di Babbo Natale”, che aveva caratterizzato la passata edizione, sarà, in linea generale, il motivo ispiratore delle iniziative predisposte dalle associazioni Officine sonore, Benas, Tramudadas, Promos, con il patrocinio del comune, per “Paschixedda a Pabillonis 2022”.
L’anno scorso bastava spostare il tendone rosso, teso nel vecchio portale, dell’antica casa padronale Virginia Matta, trasformata in sa domu de Babbu Natali, ed ecco il proscenio mostrava uno spettacolo fantastico. L’impressione era di trovarsi in un altro mondo, un paesaggio da fiaba: la neve, slitte, renne, gli elfi, caminetti accesi, pacchi regalo, alberi addobbati di palline e tante luci scintillanti, insieme a carri e carretti, e non poteva mancare Babbo Natale, per la gioia dei bambini: un eccezionale spettacolo di festa e di allegria per il periodo di Paschixedda. Una ricostruzione a tema, straordinaria e attrattiva, (forse unica in Sardegna), che aveva trasformato l’intera antica casa in sa domu de Babbu Natali.
Migliaia di visitatori, provenienti anche da diversi paesi della zona, avevano potuto, visitare e ammirare la spettacolare scenografia e interagire, soprattutto i bambini, con i marchingegni e i laboratori gestiti dagli Elfi.
Un lavoro impegnativo per i volontari che avevano messo le loro competenze di falegnami, elettricisti, arredatori, sarti e decoratori per creare questo mondo di fiaba. Tutto questo verrà proposto anche per Paschixedda 2022.
«Quest’anno, però, il programma è ancora più ricco, con appuntamenti dedicati ai più piccoli che troveranno nell’atmosfera del Natale anche temi come l’ecologia, la magia, la musica e la pittura. I giorni di apertura al pubblico, con l’orario dalle 17 alle 20, sono 8, 10, 11, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 dicembre», precisa Matteo Atzori di Officine Sonore.
Il programma è già definito.
Tutto è pronto, dunque.
L’inaugurazione è prevista per giovedì 8 dicembre, alle 17, con l’allestimento dell’albero di Natale e la partecipazione di nonna Iride e nonno Piero, che racconteranno alcune storielle di Paschixedda. Sabato 10, la magia sarà la protagonista, con Mago Lupin e i suoi incredibili poteri. Domenica 11, l’attrattiva più importante, saranno “le marionette” con gli attori della compagnia Tragodia che presenteranno lo spettacolo “Baracca e Burattori”, con Pinocchio.
Sabato 17, “A lezione con gli Elfi scienziati”, che si porteranno dietro un intero laboratorio e, tra strumenti ed esperimenti, daranno tante risposte ai bambini curiosi. Domenica 18, in sa domu di Babbu Natale, arriva “Manovella Circus”, con una famiglia di scimmiette provenienti dal teatro Tages e teatro del Segno.
I giorni 19, 20, 21 sono dedicati alla visita de Sa Domu e alla scoperta di piccoli segreti e oggetti tra cui il macchinario per spedire le lettere a Babbo Natale, che sarà azionato dai bambini stessi. Le giornate del 22 e 23, infine, saranno dedicate all’incontro con Babbo Natale, che sarà presente in paese per incontrare i bambini.
Aggiungi Commento