di Dario Frau
________________________________________________
Domani, 5 agosto, si tiene la festa della patrona Beata Vergine della Neve. Il programma, predisposto dal parroco don Luca Pittau insieme al comitato organizzatore, composto dai nati nel 1961 e 1962, è stato preparato con anticipo e definito nei minimi particolari, per celebrare nei migliore dei modi, la festa principale del paese che negli anni scorsi è stata, purtroppo, causa Covid, organizzata in tono minore. Ecco dunque il programma, ricco di tante iniziative che coinvolgono la comunità, sia nella componente religiosa che nelle manifestazioni civili.
Un momento di festa molto sentita che gli abitanti aspettavano, per manifestare ed esprimere anche con la partecipazione attiva e diretta quei sentimenti religiosi e collettivi, importanti e significativi soprattutto nelle piccole comunità. La celebrazione della Beata Vergine della Neve in Sardegna è molto diffusa e le chiese a lei dedicate sono numerose, Tra le più importanti si possono ricordare quelle di Nuoro, Cuglieri, Villamassargia, Piscinas, Tempio Pausania, Desulo, Cannigonis, Illorai, Suni, Teti. Molte chiese dunque sono dedicata alla madonna che ricordano il miracolo della neve avvenuto a Roma che secondo la leggenda, nella notte del 5 agosto del 358 d. C. la Vergine Maria apparve in sogno all’allora Papa Liberio e al patrizio Giovanni, chiedendo di costruire una chiesa nel luogo che avrebbe indicato. Al loro risveglio, il Papa e il patrizio trovarono l’Esquilino ricoperto di neve, in pieno agosto, ed è lì che sorse la chiesa dedicata alla Vergine Maria. Quell’evento passò alla storia come ‘il miracolo della neve’, e nel luogo dove nevicò, venne costruita la Basilica di Santa Maria Maggiore, dedicata alla Madonna.
Ogni anno, il 5 agosto, anche a Pabillonis si svolge la festa per celebrare la Madonna della Neve con riti religiosi e una messa solenne per omaggiare la Vergine Maria. Domani 5 agosto, giorno della festa: alle 8 santa messa, alle 18.30 santo rosario e alle 19 santa messa, celebrata dal frate cappuccino padre Enrico Mascia, parroco della chiesa del Santo Rosario d’Ogliastra in Lanusei. Ore 20, processione per le vie del paese con la partecipazione di tutti i comitati, associazioni religiose i gruppi folk Santu Juanni di Pabillonis e Santa Anastasia di Sardara con l’accompagnamento del duo launeddas Bruno Loi e Giovanni Tronci. Ricco anche il programma civile: alle 23, spettacolo pirotecnico con la Società Sant’Antonio di Pabillonis, presso il ponte Flumini Malu, strada per Sardara. A seguire, balli in piazza con il duo Bruno e Stefania. Il 5 agosto, alle 22, spettacolo musicale con il gruppo Akirema di ballo liscio-latino americano e balli sardi. Il 6 agosto, infine, alle 22 spettacolo musicale con gli Skaoss in chiave Ska rock’rol.
Aggiungi Commento