banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
Cultura

Per la prima volta Villacidro ospita il festival Tuttestorie

Condividici...

Villacidro il 6, il 7 e il 10 ottobre ospita per la prima volta il Festival di Letterature Tuttestorie.

daniela deidda

 «La prima volta del Festival a Villacidro si deve alla forte collaborazione, al legame per l’appunto, tra l’Assessorato alla Pubblica istruzione e l’Assessorato alla Cultura, legame che ha reso possibile l’evento. Inoltre, dal legame tra il Comune di Villacidro e la Fondazione Giuseppe Dessì è scaturito un arricchimento dell’offerta, con un evento interamente dedicato agli adulti», afferma Daniela Deidda, assessora comunale alla pubblica istruzione.

pino pace

«Bambini e ragazzi si sono preparati agli incontri con gli autori esprimendo i loro pensieri sui legami affettivi che li riguardano con disegni, cartelloni, biglietti che si legano con dei nastri colorati, ma anche trascrivendo i loro pensieri su pezzi di stoffa, che cuciti tutti assieme realizzano una tovaglia, simbolo di legami e condivisioni. A fare da colonna sonora a questi momenti di preparazione e anche ai momenti di accoglienza agli autori sarà la canzone “Il canto dei legami” scritta da Bruno Tognolini e Antonello Murgia e cantata da Tiziana Pani, vero e proprio inno che accompagnerà tutto il Festival Tuttestorie>, sostiene  Daniela Deidda.

marino sinibaldi

La mattina del 6 ottobre Pino Pace terrà due laboratori, nella scuola primaria di Via Tirso e a seguire nella scuola primaria di Via Farina, sul suo ultimo emozionante lavoro “L’ultimo elefante”. Esso narra l’avvincente avventura di un ragazzino vissuto durante la seconda guerra punica ed il legame con il suo elefante. Parteciperanno ai laboratori di Pino Pace tutte le classi quinte, in totale 6 classi appartenenti a 4 scuole primarie differenti, circa 130 bambini in tutto.

 Il 7 ottobre alle 18, nella suggestiva cornice del Mulino Cadoni, si terrà un evento aperto a tutti dedicato agli adulti dal titolo Buttare in cielo passerotti con le ali. La scuola di Don Milani, un incontro con Marino Sinibaldi. Il direttore di Radio 3 dialoga con il maestro Franco Lorenzoni e gli scrittori Andrea Schiavon e Fabrizio Silei sul tema dell’istruzione e in particolare l’istruzione dei bambini. L’istruzione dei bambini, come le ali per i passerotti, diceva Don Milani. Tema di fondamentale importanza, imperdibile per docenti e genitori.

daniele aristarco

Infine terzo e ultimo evento, il 10 ottobre con l’autore Daniele Aristarco che terrà nella Mediateca comunale intitolata a Fabrizio De Andrè due laboratori sul suo ultimo libro “Io dico no”, che parla di 40 personaggi che sono diventati degli eroi con il loro “no”, da Giovanna d’Arco a Martin Luther King. Parteciperanno ai laboratori di Daniele Aristarco 8 classi appartenenti alle due scuole medie del paese, Loru e Satta. Anche in questo caso sono coinvolti circa 140 ragazzi in tutto.

Claudio Castaldi

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy