di Gianni Vacca
___________________________________________
Con un finanziamento di 500 mila Euro il Comune di Arbus interverrà nella borgata di Porto Palma per regimazione idraulica e per interventi di consolidamento costiero con ingegneria naturalistica a difesa della sede carrabile della strada provinciale 65 al ponte di Marceddì.
La delibera che stanzia le risorse a favore del Comune di Arbus, la numero 34/18, è stata approvata nei giorni scorsi dalla Giunta regionale su proposta dell’Assessore all’Ambiente Gianni Lampis e va a raccogliere fondi delle annualità 2002 e 2023. Nello specifico precisa l’on. Lampis: «Condotte fognarie a Tunaria e consolidamento costone costiero strada di accesso al ponte di Marceddì». Il comune è pronto all’utilizzo delle somme in arrivo dalla Regione, somme che andranno ad aggiungersi a quelle finanziate qualche anno fa e già in corso d’opera. Per chiarimenti in merito abbiamo contattato il Consigliere del comune di Arbus con delega all’Urbanistica e Lavori Pubblici Enrico Atzeni che con grande disponibilità ha rilasciato queste dichiarazioni: «Il finanziamento di 500.000 euro della RAS, Assessorato della Difesa dell’Ambiente – afferma il responsabile di Urbanistica e Lavori Pubblici – consente di aggiungere un altro importante tassello per la riqualificazione ambientale a salvaguardia dell’erosione costiera. Il finanziamento è destinato in parte alla borgata marina di Porto Palma e parte per il consolidamento costiero con ingegneria naturalistica a difesa della sede carrabile della SP 65 al ponte di Marceddì. Per Porto Palma si andrà a implementare la difesa dell’erosione costiera già avviata da qualche anno, con i lavori del primo stralcio già eseguiti, il secondo stralcio con progettazione esecutiva approvata. Per la strada provinciale 65 al ponte di Marceddì – conclude Enrico Atzeni – si andrà a preservare la sede carrabile con interventi di ingegneria naturalistica ecosostenibile nel rispetto del delicato ecosistema delle zone umide dello stagno limitrofe. Questi finanziamenti sono di fondamentale importanza per la riqualificazione di quelle parti di territorio, uniche per il loro contesto ma al contempo vittime di un fragile equilibrio».
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento