Attualità

A Posada la summer school dell’università di Cagliari su geologia e scienze naturali per gli insegnanti delle scuole superiori 

Condividici...

Al via domani, 20 luglio, l’edizione 2020 della Summer school dell’Università di Cagliari dedicata alla geologia e alle scienze naturali. Il primo appuntamento è in programma alle 9 nel Centro di educazione ambientale ‘Casa delle Dame’ di Posada con i saluti inaugurali di Roberto Tola, presidente del Parco di Tepilora, Francesco Mola, Prorettore dell’ateneo cagliaritano, Ignazio Putzu, Prorettore alla Didattica, e Antonio Funedda, coordinatore del corso di laurea in Geologia.

Antonio Funedda

La scuola estiva – inserita all’interno del Piano delle lauree scientifiche, per fornire nuove prospettive e nuove metodologie per la didattica delle Scienze della Terra – è organizzata dal professor Funedda con le colleghe Stefania Da Pelo e Maria Teresa Melis del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, in stretta collaborazione con Elisabetta Piro, referente della Sezione Sardegna dell’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali. È realizzata grazie all’importante supporto del Parco Naturale Regionale di Tepilora – Posada Torpè Lodi e Bitti, della Riserva della Biosfera Tepilora Rio Posada Montalbo e del CEAS di Posada ‘Casa delle Dame’ con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Per cinque giorni i partecipanti alla scuola estiva seguiranno incontri, lezioni e workshop e parteciperanno a escursioni guidate nel territorio. Durante le giornate saranno presentanti anche i progetti “Acqua e Fuoco” e “MAREGOT”.

Il corso intende trasmettere ai partecipanti approcci e modalità concrete per il trasferimento di conoscenze, concetti e competenze attraverso la sperimentazione diretta di tecniche e attività sui temi delle Scienze della Terra. Le attività didattiche della Scuola saranno articolate in seminari, studi sul campo (escursioni, tecniche di monitoraggio, visite guidate), laboratori sperimentali con simulatori e strumenti di realtà aumentata, tra cui la sandbox per la comprensione dell’evoluzione del paesaggio e per la sua rappresentazione, il simulatore di letto fluviale per la riproduzione e lo studio dell’evoluzione degli ambienti fluviali, l’analisi fotogrammetrica analogica con stereovisori, la fotogrammetria da drone.

La Scuola è rivolta ai docenti della scuola superiore e per la partecipazione non è richiesta alcuna quota di iscrizione, mentre l’impegno orario sarà di 40 ore.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

Newsletter

ecco qualche nostra proposta….

Vendesi a Torre dei Corsari in via delle Dune Appartamento arredato

Argomenti

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Laser Informatica di Sergio Virdis