banner1_lagazzetta
ffserci
falegnameria-fratelli-lampis
mpauto
samas
striscione_banner
previous arrow
next arrow
Economia & Lavoro

Poste Italiane: nella Sardegna Meridionale 32 nuovi contratti nel settore del recapito

Claudio Puddu
Condividici...

Dall’inizio dell’anno sono 70 i contratti attivati in totale nella Città Metropolitana di Cagliari e nel Sud Sardegna, tra portalettere, operatori di sportello e consulenti; entro il 2022 previsti ulteriori 17 ingressi negli uffici postali
Claudio Puddu, dottore in Conservazione dei beni culturali, neo-portalettere: “Un lavoro di grande impegno e responsabilità, ma anche una nuova opportunità di crescita personale e professionale”
__________________________________________________

 

 Prosegue l’impegno di Poste Italiane nel creare nuove e più stabili opportunità di lavoro nel nostro Paese, anche in un periodo segnato dall’emergenza economica.

Sono infatti 32 i nuovi contratti, tra part-time e full-time, attualmente in attivazione nel settore del recapito della corrispondenza e dei pacchi, nella Città Metropolitana di Cagliari e nella provincia del Sud Sardegna. Dall’inizio del 2022, sono in totale 70 i nuovi contratti nella Sardegna Meridionale tra portalettere, operatori di sportello e consulenti e, entro la fine dell’anno, sono previsti ulteriori 17 ingressi nell’ambito degli uffici postali.

Tra i neoassunti c’è Claudio Puddu, 48 anni, una Laurea triennale in conservazione dei beni culturali, applicato nel ruolo di portalettere presso il Centro di distribuzione di Pill’e Matta a Quartucciu, con una precedente esperienza in Poste Italiane, nel 2020, con contratto a tempo determinato. “Prima di approdare in Poste Italiane – racconta Claudio – mi occupavo di cinema come proiezionista in una multisala dell’hinterland cagliaritano, dedicandomi poi all’apicultura e alla pittura, la passione che coltivo sin da bambino. A fare il portalettere mi son ritrovato per caso e per necessità: per caso, poiché ho inoltrato la mia candidatura attraverso il sito www.posteitaliane.it e sono stato poi selezionato; per necessità, data la difficoltà nel trovare un lavoro stabile nel mio ambito di studi. Da questo lavoro mi attendo stabilità economica e continuità – continua il portalettere – per me stesso e per la mia famiglia e mi aspetto un ruolo normale poiché lo scopo principale è l’essere utili alla causa sociale. Senza una collocazione lavorativa o attività assimilabile, l’uomo si sente un pesce fuor d’acqua, a volte escluso e senza dignità sociale. Per me sarà senz’altro un lavoro di grande impegno e responsabilità, ma anche una nuova opportunità di crescita personale e professionale. Proverò a mettere in gioco tutte le competenze acquisite nel periodo di lavoro di prima assunzione del 2020”.

I nuovi contratti nel settore del recapito sono realizzati in continuità con gli interventi definiti per il triennio 2018-2020 con l’Accordo sindacale del 13 giugno 2018 e le successive intese in materia, ed in particolare con l’Accordo sindacale del 12 maggio 2022 – Politiche Attive del Lavoro Stabilizzazioni per attività di recapito. Il programma di Politiche Attive è concordato con le Organizzazioni Sindacali, e contribuisce a realizzare in modo efficace le strategie delineate nel piano industriale “2024 Sustain & Innovate”, in particolare per quanto riguarda la nuova organizzazione della consegna della corrispondenza e dei pacchi. L’obiettivo è quello di trasformare la figura del portalettere da operatore incentrato sulla corrispondenza tradizionale a primario player del crescente mercato dei pacchi e leader nel segmento B2C.  Grazie a questi nuovi contratti, Poste Italiane garantisce una presenza costante e qualificata sul territorio, dimostrando concretamente la propria vicinanza alle comunità locali e alle esigenze di tutti i cittadini.

L’Azienda, infine, continua a selezionare profili professionali per potenziare gli organici delle molteplici strutture aziendali. Per presentare la propria candidatura basta collegarsi al sito https://www.posteitaliane.it/it/carriere.html

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy