banner1_lagazzetta
ffserci
falegnameria-fratelli-lampis
mpauto
samas
striscione_banner
previous arrow
next arrow
Cultura Villacidro

Prestigioso premio nazionale “ScriViamo” all’istituto comprensivo “Giuseppe Dessì” di Villacidro. Alla scuola sarà assegnata una stella in un planetario

Condividici...

Ancora premi e importanti riconoscimenti per gli alunni dell’istituto comprensivo numero 2 “Giuseppe Dessì” che, al termine dello scorso anno scolastico, hanno vinto il premio nazionale “ScriViAmo” e quello di Cittadinanza Attiva per la categoria Maior, relativi alla “Staffetta di scrittura creativa di cittadinanza e legalità”. Per questo motivo venerdì 23 settembre a partire dalle 10 nella palestra della scuola secondaria “Satta” di Villacidro, all’interno dei laboratori del premio letterario dedicato allo scrittore villacidrese Giuseppe Dessì, si svolgerà l’incontro “La scuola non fa boom…cresce e si migliora” con il professor Andrea Iovino, presidente della BIMED.
La staffetta è un format particolare che nello scorso anno ha visto l’adesione di 8 classi della primaria di via Cavour e un gruppo di alunni delle classi seconde e prime della secondaria di primo grado Satta: un autore traccia l’incipit dopodiché 10 classi, di realtà anche completamente diverse l’una dall’altra, sparse in tutta Italia, si prodigano nella stesura di un capitolo ciascuno, prestando attenzione a quello precedente e a dare l’input per quello successivo. L’attività, centrata sui contenuti relativi all’Agenda 2030, prevede la capacità di ascolto dell’altro, la ricerca, la cooperazione in classe, la capacità di previsione su come la storia andrà a finire, la capacità di sintesi per rappresentare il proprio capitolo con un disegno. Tutto questo crea delle aspettative nei bambini e nei ragazzi, l’attenzione per chi ha già scritto, la curiosità per leggere i capitoli successivi e verificare se gli altri avranno proseguito con quanto si era previsto.

Le classi sono state impegnate in tre categorie differenti in base all’età. Al termine dell’anno scolastico ciascun piccolo autore ha ricevuto una copia del suo libro e l’attestato che lo ha visto partecipe di questa grande esperienza.  Tutti i racconti hanno partecipato al “Premio Scriviamo”, un riconoscimento molto ambito a cui hanno concorso oltre 1400 classi. Nell’anno scolastico 2021-2022 sono arrivate in finale ben tre classi dell’Istituto “Dessì”, la 3^B, la 4^B e la 5^A della primaria di via Cavour e il primo premio è stato assegnato al libro “Il nonno dal pollice verde” con l’ottavo capitolo scritto proprio dalla 5^A, guidata dalle docenti Natalia Aru e Rosella Melis.
La sorpresa è stata la particolarità del premio: all’Istituto Comprensivo n°2 “Giuseppe Dessì” sarà assegnata una stella!  L’attribuzione sarà in un planetario che la BIMED titolerà “L’universo della scrittura dei ragazzi” e conferirà all’Istituto, e agli alunni della ex 5^A in particolare, il certificato di assegnazione della stella e un pannello con il pezzo di cielo. Inutile esprimere la sorpresa e la felicità per questo premio così particolare!

Successivamente anche altre due classi dell’istituto, la 4^A e la 4^B della scuola primaria di via Cavour, guidate dalle docenti Loredana Casti, Loredana Muscas. M. Barbara Porcu, Marisa Massa e Ornella Vinci, hanno ricevuto un importante riconoscimento: il “Super Premio di cittadinanza”. Il premio è stato attribuito per la partecipazione consapevole al tempo e allo spazio della socialità e il suo pieno inserimento nella rete di diritti e doveri che sono costitutivi dell’essere cittadino, le classi, infatti, si sono distinte per l’entusiasmo con il quale hanno partecipato ai momenti condivisi e hanno preso parte alle attività proposte con slancio e spirito di squadra, ben proiettate quindi verso l’idea di cittadinanza che si vorrebbe disseminare con la staffetta.
È la prima volta che la Bimed incontra una scuola sarda: l’impegno era stato preso tre anni fa quando su iniziativa e referenza della docente Ornella Vinci, l’Istituto ha aderito alla proposta della BIMED relativa alla “Staffetta di scrittura creativa di cittadinanza e legalità”, inserendo le attività nel POF come da Atto di Indirizzo prima della dirigente dottoressa Giuliana Orrù, poi della professoressa Marinella Giorri che ora guida l’istituto comprensivo villacidrese con grande passione e grande competenza. Purtroppo la pandemia ha ritardato un po’ la visita. Nel frattempo però i bambini e i ragazzi hanno lavorato insieme ai propri docenti, impegnandosi con evidente profitto nella scrittura. Un plauso va a questi fantastici alunni e alle loro maestre che hanno dato ai piccoli studenti le ali per volare nel favoloso mondo della scrittura.

Gian Luigi Pittau

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy