Tre giorni, dal 24 al 26 novembre, saranno riservati al quarto “Expo turismo culturale in Sardegna”, che coinvolge il Centro culturale “Giovanni Lilliu” di Barumini e il museo archeologico “Genna Maria” di Villanovaforru. Vari enti hanno sponsorizzato e patrocinato l’evento, tra i quali i Comuni di Barumini e Villanovaforru, l’Unesco, l’Assessorato regionale del Turismo, artigianato e commercio, la Fondazione Barumini sistema culturale, il museo archeologico “Genna Maria” e l’ente Polo Museale della Sardegna “MiBACT”.
Le prime due giornate si svolgeranno nei locali della Fondazione Giovanni Lilliu. Il 24 mattina, con inizio alle 9, si terrà un convegno sui valori dell’Unesco sul tema “Turismo e cultura. Costruiamo una nuova partnership”. Coordina i lavori Bachisio Bandinu. Il giorno dopo è in programma il convegno “Le tecnologie della realtà virtuale e del gaming applicate ai beni culturali: opportunità e volano di sviluppo territoriale”, che sarà moderato dal giornalista Andrea Frailis. In queste due giornate sarà dato particolare risalto agli stand espositivi, ai workshop e alle degustazioni e a momenti musicali che coinvolgeranno gli studenti di diverse scuole.
Il Parco e Museo “Genna Maria” ospiterà l’ultima giornata dell’evento. Diverse le manifestazioni tra le quali una lezione archeo-sperimentale sulla lavorazione della fusione a cera degli antichi nuragici e una gara di tiro con arco nuragico. Nella sala mostre si terranno diversi laboratori: uno sulle birre artigianali speziate, un altro, riservato ai bambini, sulla lavorazione della pasta. Tra le altre iniziative artigiani e produttori enogastronomici esporranno i loro prodotti. Interessante la mostra, esposta nel museo civico archeologico, curata dal maestro Andrea Loddo, sulle “Armi e Armature nuragiche”, La giornata sarà conclusa dal concerto di Piero Marras, nella sala conferenze del Museo.
Claudio Castaldi
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento