di Dario Frau
______________________
Nasce il Parco Archeologico. Sarà ufficializzata oggi alle 18, nel centro di aggregazione sociale, l’istituzione del Parco Archeologico Pabillonis.
Dopo anni d’impegno e lavoro costante e professionale, l’amministrazione comunale, e in particolar modo l’Assessorato ai Beni Archeologici, ha raggiunto l’obiettivo di presentare alla cittadinanza il Parco che si integra in un percorso archeologico e paesaggistico tra beni culturali e ambientali del territorio.
Una perla in più per il paese che si candida a diventare un punto di riferimento turistico nel Medio Campidano e non solo.
Le sue peculiarità storiche e culturali si evidenziano, tra l’altro, per la fama, nel passato, di produzione di utensili in terracotta, come pingiadas e tianus uniche nell’Isola per le caratteristiche tecniche,di lavorazione e qualità dell’argilla, e la presenza in paese, delle case realizzate, in gran parte, in mattoni idi terra cruda (Su lardiri) .
La presentazione vuole essere anche un momento di omaggio e ricordo dell’archeologo Fabrizio Fanari, scomparso, che ha accompagnato il progetto dall’idea iniziale alle fasi conclusive con uno studio certosino dei siti inseriti nel territorio del paese realizzando una mappatura archeologica di grande importanza.
Il Parco, infatti, è stato dedicato alla sua memoria e ricorderà l’impegno da lui profuso per la salvaguardia e la valorizzazione dei siti archeologici del territorio.
PROGRAMMA
______________________
Sabato 28 Maggio
Durante la manifestazione Monumenti aperti, alle 18, presso il Centro di Aggregazione Sociale in via Su Rieddu, si terrà l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità locali, della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna e dei familiari di Fabrizio Fanari.
Nel corso della serata verrà presentato al pubblico il progetto del Parco con un approfondimento sul Nuraxi Fenu, oggetto di scavo archeologico negli anni 1996-2004.
Momento culminante dell’incontro sarà il ricordo e l’omaggio a Fabrizio Fanari, in quanto il Parco Archeologico Pabillonis è stato a lui dedicato.
Al termine della presentazione, presso la Casa Museo in vico Tasso a Pabillonis, luogo di accoglienza, memoria storica e tradizione del Comune di Pabillonis, si svolgerà una promozione territoriale dei sapori e saperi storici di Pabillonis.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento