banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
previous arrow
next arrow
Serrenti Spettacoli

Rassegna invernale del teatro comunale

Condividici...

Saranno i burattini della compagnia Is Mascareddas a inaugurare, sabato 10 febbraio, la rassegna invernale del Teatro Comunale di Serrenti Casa Civica della Cultura. Lo spettacolo “Il Carnevale impazza – Areste Paganòs e i Giganti” (inizio ore 19), protagonista il burattino eroe, vestirà di umorismo il primo appuntamento del festival, ideato e curato dall’Associazione Incontri Musicali, che fino al 24 marzo prossimo proporrà un ricco cartellone, pronto a coinvolgere il pubblico cagliaritano e del Medio Campidano.

La rassegna infatti spazierà dalla musica classica e dal repertorio operistico, alla prosa e alle favole musicali, fino alla proiezione di documentari dedicati agli antichi mestieri del territorio. Una varietà che ricalca il palinsesto del festival autunnale Sonus de Attongiu, anche questo miscellanea di generi e proposte.

“Anche in quest’occasione”, ha ribadito il direttore artistico, Giacomo Medas, “la programmazione prevede spettacoli diversi legati tra loro dalla musica e da tutto ciò che è attinente ad essa. Scopo è cercare di cogliere, attraverso la multidisciplinarietà e passando per il tessuto culturale esistente nel territorio, la strada che arricchisca lo spettatore portandolo a Teatro”.

Allo spettacolo di sabato – che mette insieme la sceneggiatura e regia di Is Mascareddas, il testo di Donatella Pau e Antonio Murru, i costumi di Elisabetta e Donatella Pau, infine i preziosi burattini e oggetti di scena realizzati da Donatella Pau – sarà abbinata la mostra (aperta fino al 28 febbraio, dal giovedì al sabato) “Giacomina e il popolo di legno”, che  documenta la nascita dell’omonimo spettacolo di Is Mascareddas ispirato alle collezioni di giocattoli lignei di Eugenio Tavolara e Tosino Anfossi, in tutte le sue fasi: dalla progettazione delle 60 sculture protagoniste del “kolossal” di teatro d’animazione (sulla base dei modelli ideati nella prima metà del Novecento dai due artisti sassaresi), fino alla realizzazione delle stesse, delle scenografie e alla messa in scena della piéce.

L’associazione terrà inoltre (il 14, 21 e 28 febbraio) un laboratorio manuale per la costruzione di burattini.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy