di Gianni Vacca
_________________
Tre nuove interessanti iniziative finalizzate a favorire lo sviluppo di un turismo “dolce, lento e sostenibile” sono in procinto di essere presentate dal Consorzio Eurogreen West Sardinia a valere sul bando 2021 della Fondazione Sardegna, area Sviluppo Locale.
L’iniziativa che si prefigge di attivare nuovi “Cammini” nella Sardegna Centro Occidentale ha già avuto il benestare dell’amministrazione comunale di Arbus che attraverso la delibera 186 ne ha condiviso progetti e finalità.
Le iniziative che avranno come aree di intervento l’Arburese e il Terralbese potranno così integrare con nuovi percorsi classificabili come eco-turistici, religiosi, eno-gastronomici, artistici e storici un particolare segmento di offerta turistica già presente in questi territori. Questi i progetti posti in essere dal Consorzio Eurogreen West Sardinia: “Cammino di Sant’ Antonio. Turismo lento nell’Arburese e Terralbese”; “Cammino di Nostra Signora di Bonaria. Turismo lento tra Campidano e Basso Oristanese” e “Sistema Turistico Territoriale Integrato e Sostenibile in Costa Verde e Terralbese”.
Il primo progetto, il Cammino di Sant’Antonio, nasce con il proposito di sviluppare un nuovo percorso costituito da un anello di grande valore paesaggistico, ambientale e storico, che da Piscinas arrivi a Sant’Antonio di Santadi e Marceddì passando per Montevecchio dove si ricongiungerà al Cammino Minerario di Santa Barbara riprendendo anche per alcuni tratti percorsi già identificati dal Comune di Arbus e dal Gal Monte Linas col progetto Life Natura ’97 Monte Arcuentu – Dune di Piscinas. Il progetto Cammino di Nostra Signora di Bonaria nasce con l’intento di rafforzare economie e microeconomie presenti nel corridoio Cagliari-Terralba-Marceddì e in pratica fungerà da volano al marketing territoriale del Cammino di Sant’Antonio.
L’obiettivo principale del terzo progetto, quello denominato Sistema Turistico Territoriale, è quello di accrescere la visibilità della Costa Verde e del Terralbese tramite la realizzazione immediata di una prima specifica campagna di promozione attraverso i media e di supporti video e cartacei.
La nuova interessante iniziativa va ad aggiungersi a quelle quasi simili già presenti nel territorio: il “Cammino Minerario di Santa Barbara” che si sviluppa in un percorso di quasi 500 chilometri e il “Cammino 100 Torri” ( 1284 chilometri di percorso) del quale Arbus è il comune capofila.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento