di Antonio Obinu
___________________
Dopo la chiusura forzata dovuta alla crisi epidemiologica, dal 18 Maggio anche i luoghi d’arte come musei e siti archeologici hanno riaperto le porte ai loro visitatori. E’ stata una ripartenza a macchia di leopardo. In virtù del protocollo sulla sicurezza imposta dal Covid sono stati in pochi a rispettare la data del 18; anche strutture di interesse mondiale hanno avuto necessità di ulteriori settimane: il 26 Maggio gli scavi di Pompei; il 1 Giugno i Musei Vaticani e il Colosseo, il 3 Giugno la Galleria degli Uffizi.
In questi mesi di lockdown sono stati i virtual tour a permetterci la visione delle opere d’arte comodamente seduti sul divano di casa, ma adesso che abbiamo riacquistato i nostri spazi abituali anche le visite ai musei registrano interesse sempre più crescente.
La proposta culturale della città di Cagliari è ricca e variegata; pensiamo per esempio al complesso dei Musei civici e dei Beni culturali che comprendono l’Anfiteatro romano alle pendici del Colle di Buoncammino la cui costruzione può essere collocata tra il I e II secolo d.C.; l’ipogeo funerario di Atilia Pomptilla, più conosciuto come la Grotta della vipera costruito a cavallo tra il I e II secolo d.C.; la Villa di Tigellio, complesso residenziale risalente al I secolo a.C.; la Passeggiata Coperta e Galleria dello Sperone (Bastione di Saint Remy), uno dei luoghi più visitati in città; la Cripta di Santa Restituta nel quartiere di Stampace; il sistema museale dei musei civici: la Galleria Comunale d’Arte, il Palazzo di Città ed il Museo d’Arte Siamese.
Le visite sono garantite nel rispetto dei protocolli di contenimento e prevenzione Covid, in base ai quali l’accesso è disciplinato ad un numero limitato di persone per volta allo scopo di garantire il distanziamento sociale.
Dal 13 Giugno 2020 al 10 Gennaio 2021 è presente a Palazzo di Città la mostra Steve McCurry Icons, circa 100 scatti di uno dei più grandi maestri della fotografia. Viene ripercorsa la sua avventura professionale dal primo reportage in Afghanistan, a seguire immagini dai viaggi in India, Birmania, Giappone, Africa, fino al Brasile. Il successo dell’esposizione è dimostrato dagli oltre 2300 visitatori già al primo week end di Luglio. Altra nota positiva sta nel fatto che se inizialmente si trattava esclusivamente di cittadini cagliaritani o comunque turisti interni, progressivamente sì è registrata la presenza di visitatori anche da altre regioni d’Italia.
Nel rispetto della normativa l’ingresso alla mostra è favorito tramite prenotazione: dovrà essere effettuata 48 ore prima della data prescelta; non viene garantito l’ingresso a coloro che si presentano senza ver prenotato.
Per ulteriori informazioni si rimanda al link
http://sistemamuseale.museicivicicagliari.it/prenotazione-palazzo-di-citta/
Le medesime procedure di visita e di prenotazione sono valide per l’intero sistema museale e Beni culturali della città di Cagliari. Per ulteriori informazioni su orari e programmi si rimanda al sito http://sistemamuseale.museicivicicagliari.it/ oppure all’indirizzo mail info@beniculturalicagliari.it.
Tra le attività proposte per i mesi estivi dal 7 Luglio al 25 Agosto presso la Galleria Comunale d’Arte sono previste diverse attività laboratoriali a cura della Biblioteca Specialistica di Storia dell’Arte: “Che paesaggio! Incontri di disegno dal vero all’aria aperta” è il titolo della manifestazione.
Per ulteriori informazioni infoeprenotazioni@museicivicicagliari.it
Il panorama dell’offerta culturale in città comprende anche il Museo Archeologico Nazionale la cui nascita risale al 1800; inizialmente concepito come una stanza delle meraviglie (wunderkammer), negli anni si è arricchito sempre più di oggetti provenienti da donazioni di privati e campagne di scavi archeologici.
Chiuso durante il periodo di lockdown, ha ugualmente consentito la visita da casa attraverso i virtual tour e i suoi canali social.
Dal 16 Giugno ha riaperto le porte ai visitatori; anche qui per accedere in totale sicurezza sarà obbligatorio indossare la mascherina e rispettare le distanza di sicurezza, aiutati in questo da pannelli informativi e dalle indicazioni del personale.
Gli ingressi saranno allo scopo contingentati e per questo motivo è consigliata la prenotazione con almeno 24 ore di anticipo. Il limite massimo consentito per ogni sala è di 10 persone.
Per ulteriori informazioni si rimanda al link https://bit.ly/riaperturaMuseo oppure scrivere all’indirizzo drm-sar.prenotmuseoarcheo.ca@beniculturali.it.
Al momento è ancora presto fare bilanci per questa stagione così difficile per i motivi che conosciamo; è sicuramente un motivo di speranza e di orgoglio sapere che stanno già arrivando le prenotazioni per il 2021, a testimonianza che la cultura e i luoghi d’arte più in generale possono segnare il rilancio dell’economia dell’intera regione.
Si ringraziano i musei civici di Cagliari per le foto sulla mostra Steve McCurry Icons
Aggiungi Commento