banner1_lagazzetta
ffserci
falegnameria-fratelli-lampis
mpauto
samas
striscione_banner
previous arrow
next arrow
Attualità

Rossano Putzu porta una boccata d’arte sarda in Corsica

Condividici...

A Zilia inaugurato il “Supermotard Yamaha” realizzato nel laboratorio artistico di Serrenti
Un’inaspettata sorpresa: offerta da Marie France Marchetti e Pierre Giovannini, organizzatori dell’evento, una antica e preziosa cartina della Corsica al Genio del Girarrosto
_____________________________________________

di Fulvio Tocco
__________________________

Inaugurata nel comune di Zilia, nel dipartimento dell’Alta Corsica, una creatura del maestro Rossano Putzu. Si tratta di una Supermotard Yamaha realizzata dall’artista nel suo laboratorio di Serrenti. Zilia (in corso Ziglia) è un comune francese di 258 abitanti noto per le sue sorgenti d’acqua potabile leggerissima e per la presenza, anche nei cortili delle case di abitazione, degli ulivi centenari.

L’iniziativa in questo comune si è potuta tenere in un festoso ambiente privato, grazie ai rapporti personali che il maestro Rossano e il suo amico Gianni Billai, hanno intrattenuto da tempo con i coniugi francesi Pierre Giovannini e Marie France Marchetti, due personaggi simpaticissimi residenti per 5 mesi l’anno nella città di Marsilia e per 7 mesi nel comune di Zilia. Per la festa è stata presente anche Elisabeth la moglie di Gianni Billai venuta appositamente dalla Svizzera incuriosita dall’originalità della ricorrenza finalizzata a promuovere la cultura identitaria della Sardegna.

Il “Girarrosto” – un’opera d’arte dedicata al campione di motociclismo Valentino Rossi –  ben presentato, è stato apprezzato oltre che per le abilità di realizzazione estetica anche per la pulizia delle saldature e per il suo funzionamento senza emettere nessun attrito e nessuna vibrazione. Per ottenere questo risultato, il Maestro Putzu ha introdotto sul blocco d’acciaio, dei cuscinetti al fine di consentire al prototipo di operare senza nessun impedimento. Come tutte le creature del maestro Putzu anche questa “Supermotard Yamaha” è stata mostrata lucidata a specchio: ogni parte è stata accuratamente decapata. Il decapaggio è un’operazione necessaria per eliminare tramite gel decapante, i residui di lavorazione e delle saldature. L’inaugurazione è avvenuta con la cottura di un maialetto, affumicato con le frasche di lentisco, all’interno del cortile della casa di Marie France e Pierre con un tempo di cottura più lungo del solito al fine di ottenere una carne cucinata con tutti crismi della tradizione sarda. Le iniziative del nostro amico serrentese sono ormai una realtà pulsante in varie parti d’Europa: con i suoi “girarrosti lucenti” presentati con delle spettacolari esibizioni promuove la cultura alimentare degli arrosti tradizionali in Italia e all’estero. All’inaugurazione erano presenti anche Luc e Muriel Burdino, anche loro residenti nella città di Marsiglia con seconda casa nella città dell’acqua e degli ulivi secolari. Luc, dopo aver sentito alcuni esponenti locali, ha riferito che si stava pensando alla presenza del maestro Putzu in occasione della festa principale del paese (2024) per preparare un arrosto nella pubblica piazza con le collaudate performance del genio di Serrenti.

Marie France Marchetti, la padrona di casa, volgendo lo sguardo verso le montagne, ha evidenziato che l’inaugurazione del “Supermotard Yamaha” stava avvenendo in un luogo in cui si scorge il Monte Grosso (in còrso Monte Grossu, 1937 m), ai piedi del quale è stato costruito il borgo di Zilia. In passato, Zilia era nota soprattutto per i benefici della sorgente termale “Dirza”. Quest’acqua da tavola, che gli abitanti di Zilia bevono ancora oggi, è estremamente digestiva e diuretica; tuttavia, il suo utilizzo è stato abbandonato nel 1914. La sorgente ha un’acqua consigliata soprattutto per i problemi renali. Marie France e Pierre ne hanno decantato le virtù proponendola sempre a tavola. Del resto, l’acqua è ancora la protagonista del villaggio che le ha dato il nome. Dal 1995 viene sfruttata una sorgente minerale che viene venduta in tutta l’isola con il nome di Zilia. Un’acqua di Corsica da bere senza moderazione dicono col sorriso sulle labbra i padroni di casa. Prima della partenza Marie France, ha riservato un’inaspettata sorpresa che ha commosso il maestro Putzu con queste parole: “in segno di ringraziamento per la splendida giornata che hai organizzato ti voglio fare omaggio di un pezzetto del mio cuore. Ti faccio dono di una cartina della Corsica del passato, quando era divisa in due aree geografiche, era di mio nonno che l’ha ricevuta a sua volta da mio bisnonno e ti prego di appenderla con la stessa cornice nel tuo laboratorio di Serrenti”. A queste parole sono seguite quelle del maestro Putzu: “Sei una grande amica. Grazie infinite per aver pensato a me e avermi fatto questo bellissimo omaggio a te tanto tanto caro. Lo custodirò gelosamente con grande attenzione e quando con Pierre verrete a farmi visita lo troverete in bella mostra nel mio laboratorio personale”. Per il Genio di Serrenti anche questa esperienza può catalogarla tra i suoi successi e noi, suoi conterranei, non possiamo che esserne orgogliosi.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy