banner1_lagazzetta
striscione_banner
ffserci
previous arrow
next arrow
Attualità Pabillonis

Sa messa antiga, un rito tradizionale giunto alla decima edizione

Foto di Sara Cannata e Roberto Piras
Condividici...

di Dario Frau
___________________

Si è tenuta la decima  edizione di Sa Messa Antiga, la mietitura a mano del grano come si faceva una volta.
Anche quest’anno la Pro Loco ha  voluto riproporre  un rito e una tradizione che fino a mezzo secolo fa era una prassi comune nell’ attività agricola del paese.

Foto di Sara Cannata e Roberto Piras

Alle 7 in punto, is messadoris, con le spigolatrici, si sono dati appuntamento in Piazza San Giovanni per recarsi  poi, nel campo di grano  prescelto (anche quest’anno  messo  a disposizione, in localtà Bia e Forru,  da Delio Cherchi, un proprietario del paese). Arrivati sul campo, Is messadoris hanno affrontato sa tenta, il fronte da mietere.
Con la destra tenevano la falce, con la mano sinistra reggevano su mannugu, il mannello di grano mietuto, che legavano con lo stesso grano, avvolgendolo intorno, e successivamente lo depositavano per terra, uno sopra l’altro.
Dopo averne mietuto 6/7, i mannugus, sono stati legati insieme, con alcuni steli delle stesse spighe, formando così sa maghia, il covone.
Dietro is messadoris,un ruolo importante  hanno avuto is spigadrixis (le spigolatrici) che raccoglievano le spighe cadute ai mietitori.

Foto di Sara Cannata e Roberto Piras

Qualcuno dei is messadoris, per proteggersi dalle ariste del grano, hanno indossato delle manopole sugli avambracci, is manixibis, e un grembiule, su pannu e ananti e, inoltre, su mucadori, tra il cappello e la nuca per proteggersi dai raggi  del sole e da  su muschittu (moscerini.)
A proporre l’iniziativa  è stata la Pro Loco. “Vogliamo mantenere viva questa tradizione per mettere in evidenza sopratutto la cultura e l’economia del nostro paese che si basava principalmente sull’agricoltura: sa messa rappresentava il culmine del ciclo produttivo del grano che coinvolgeva grandi e piccoli, donne e uomini, in una coesione sociale e comunitaria” spiega Dario Lisci il presidente dell’associazione.
A metà mattinata c’è stata la sosta per su murzu,  una parca  colazione a base di pane, salumi, cipolle e vino nero.
Al termine della mietitura, i partecipanti si sono recati  presso la sede della Pro Loco, nell’antica casa padronale Casa Matta, per la benedizione del grano

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

Argomenti

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy