di Gian Luigi Pittau
_________________________________
Un aiuto concreto alle persone in difficoltà soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria che ha visto aumentare il tasso di disoccupazione. Così l’amministrazione comunale ha deciso di aiutare le famiglie in difficoltà con il sostegno agli affitti del case. Lo rimarca l’assessore alle politiche sociali Bebo Casu: «Abbiamo già erogato i contributi, con un’accelerazione per il supporto all’emergenza dettata dal Covid-19, a 40 famiglie sulla base delle ricevute presentate da gennaio ad aprile 2020. Ora liquideremo un’altra parte di completamento sulla stessa annualità per un totale di circa 50mila euro».

Così il Comune viene incontro a chi vive un periodo di grande difficoltà economica e spesso non ha neppure i soldi per poter mangiare o sostenere le spese dei propri figli a scuola: «Abbiamo avviato – aggiunge l’assessore Bebo Casu – la distribuzione dei buoni spesa partendo dalle famiglie e attività danneggiate dal Covid-19. Abbiamo già distribuito con una prima tranche di sostegno circa 20mila euro mentre il fondo annuale a disposizione del Comune è di 70mila euro. L’aiuto alle persone alle difficoltà ora avviene spesso con in buoni spesa, ma in periodi non emergenziali avviene attraverso molteplici modalità e questo dipende da molti fattori. Il Comune offre il proprio supporto con il contributo per gli affitti, con le quote per il diritto allo studio, con i progetti per l’assistenza e in altri modi. Molto dipende dalle necessità e dalla tipologia del nucleo».
Aggiungi Commento