di Gian Luigi Pittau
__________________________________________
Il liceo “Marconi-Lussu” si conferma una scuola all’avanguardia e ora i docenti di scienze dello scientifico sono stati invitati nel centro studi dell’Università di Milano al corso pratico in laboratorio promosso dalla Fondazione DiaSorin nell’ambito del progetto “Mad for Science for Teachers”.
Tutto questo in virtù della seconda posizione conseguita dagli studenti del liceo sangavinese al concorso nazionale “Mad for Science 2022” con il progetto “Elicriso: il fiore del Sole, rimedio e risorsa”, che ha proposto la riqualificazione ambientale di un sito minerario dismesso, tramite un processo di fito-stabilizzazione che si avvale delle piante di elicriso, e il possibile impiego fitoterapico dell’olio essenziale prodotto.
Con il secondo posto l’istituto superiore sangavinese, guidato con estrema cura da Vincenza Pisanu, si è aggiudicato un premio di 37.500 euro per il rinnovamento del biolaboratorio della scuola.
Il corso, realizzato in collaborazione con il CusMiBio, Centro Università degli Studi di Milano per la diffusione delle Bioscienze, è stato rivolto ai docenti dei tre istituti italiani saliti sul podio della sesta edizione del concorso nazionale.
Gli insegnanti sono stati coinvolti in una full immersion nella biologia molecolare, nella biochimica e nella microbiologia utili a consolidare le proprie competenze nelle più avanzate tecniche di laboratorio e a porre le basi per realizzare i progetti che li hanno portati alla vittoria.
I docenti hanno potuto non solo sperimentare in prima persona diverse tipologie di attività laboratoriali, ma anche confrontarsi sui propri progetti e su come realizzarli al meglio una volta completato il proprio laboratorio.
Aggiungi Commento