di Sandro Renato Garau
____________________________________
Dopo gli anni della pandemia torna, il 29 dicembre, un grande momento di riflessione, quest’anno non banale, né inopportuno: la XXXVI Marcia della Pace. Organizzata dalla Caritas Sardegna, Caritas Diocesi di Ales e Terralba, CSV Sardegna Solidale, Unità Pastorale San Gavino Monreale, Comune di San Gavino Monreale. I conflitti, il braccio di ferro tra grandi e piccole potenze è sotto gli occhi di tutti. Gli osservatori internazionali ai primi mesi del 2022 contavano 59 guerre nel mondo. Guerre che uccidono, non potrebbe essere diversamente, e affamano milioni di persone costringendole a lunghi viaggi per trovare luoghi più accoglienti o a resistere a molte forme di invasione e soprusi.
Lo slogan: “Nessuno può salvarsi da solo”, scelto per la marcia, la dice lunga sulla riflessione avviata sul destino dell’umanità e riporta a una riflessione che non può lasciare indifferenti. Fare strada in silenzio accompagnati dalla luce delle fiaccole, oltre a rischiarare il cammino verso un’umanità dell’incontro, ci ricorda che la luce è indispensabile e deve illuminare ogni essere creato e soprattutto le menti di chi ha responsabilità e governa popoli e nazioni. L’appuntamento è a San Gavino Monreale per Giovedì 29 dicembre alle 17 in Piazza Marconi (Chiesa di Santa Chiara), da qui partirà la Fiaccolata silenziosa sino alla Chiesa Santa Teresina del Bambin Gesù’ dove ci sarà la Veglia di Preghiera presieduta da mons. Roberto Carboni Arcivescovo di Oristano e Vescovo di Ales Terralba.
Aggiungi Commento