banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
ATTUALITÀ

San Gavino Monreale: una mostra in biblioteca comunale

Condividici...

di Lorenzo Argiolas
__________________________________

Lo Sportello di Lingua Sarda del Comune di San Gavino Monreale, in collaborazione con la Biblioteca Multimediale “Faustino Onnis”, organizzano la mostra pittorica e bibliografica dal titolo “Pittori di ieri e di oggi–Raimondo Basciu”. L’inaugurazione della mostra è avvenuta il 14 Giugno e sarà visitabile sino al 15 Luglio negli orari di apertura della biblioteca in via Leonardo.

La mostra bibliografica è incentrata su artisti sardi come Foiso Fois, Antonio Ballero, Carmelo Floris, Filippo Figari, Felice Melis Marini, Giovanni Ciusa Romagna, Salvatore Fancello e tanti altri. Artisti che, con le loro opere, hanno dato un contributo d’eccellenza all’arte e alla cultura di Sardegna. Mentre la mostra pittorica vede l’esposizione di alcune opere del maestro Raimondo Basciu, che ha prestato le opere a titolo gratuito per l’esposizione.

Raimondo Basciu nasce a Cagliari nel 1954, coltiva giovanissimo la sua passione per il disegno stimolato dagli insegnanti che gli consigliano un percorso di studi nell’ambito artistico. Intraprende quindi gli studi presso il liceo artístico; trai suoi insegnanti ricorda particolarmente Dino Fantini, Foiso Fois, Mirella Mibelli e Pinuccio Sciola. Non abbandona mai questo suo amore per l’arte, anzi matura ed aumenta la sua passione che approfondisce con letture e visite presso i musei delle maggiori capitali europee.

Dopo tanto tempo ha ripreso in mano tela e pennelli, riproducendo dapprima soggetti figurativi e indugiando sulla pittura vedutistica di scorci e paesaggi ripresi dal vivo, per poi cimentarsi in generi alternativi più astratti e contemporanei. La sua arte si basa sull’intensità dei suoni un’armonia di forme e colori in maniera tale che quasi creino delle sinfonie visive. In questa maniera osserviamo sulle tele un fluire di colori e cromie che, proprio come se fossero delle note musicali, creano pause e ritmi in una melodia che si presenta all’occhio dell’osservatore creando un connubio tra l’armonia visiva e l’armonia musicale.

Lo Sportello di Lingua Sarda del Comune di San Gavino Monreale fa parte del Progetto “Terras de Marmilla Linas e Campidanu” finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna ai sensi delle L. 482/99 e della L. R. 22/2018. La Biblioteca Multimediale “Faustino Onnis” del Comune di San Gavino Monreale fa parte del Sistema Bibliotecario Monte Linas. La mostra fa parte di un ciclo di iniziative che verranno predisposte nei prossimi mesi.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy